• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fuà, Giorgio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Fua, Giorgio


Fuà, Giorgio  Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello sviluppo economico italiano, basato sulle medie e piccole imprese con forte innovazione e proiezione internazionale. Nel 1939, espulso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa a causa delle leggi razziali, riparò a Losanna, dove continuò i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la laurea in scienze politiche presso l’Università di Pisa. Lo stesso anno divenne assistente economico di A. Olivetti nell’impresa omonima (fino al 1943). Nel decennio successivo lavorò presso la Commissione economica europea dell’ONU, diretta da G. Myrdal (1950-54), e all’ENI come consigliere economico di E. Mattei (1954-62). Nel 1960 vinse il concorso a cattedra di politica economica presso l’Università di Ancona, dove rimase fino al pensionamento. Fu membro della Commissione nazionale per la programmazione economica (1962-75). Nel 1967 fondò l’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione delle economie e delle aziende), uno dei primi istituti di formazione postlaurea in Italia. Tra le sue opere: Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione economica (1963, con P. Sylos Labini).

Vedi anche
Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • OLIVETTI
  • LOSANNA
  • ANCONA
  • ITALIA
Altri risultati per Fuà, Giorgio
  • FUÀ, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    FUÀ, Giorgio Roberto Giulianelli Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia Fuà da almeno tre generazioni. Iscrittosi nel 1901 all’ateneo di Bologna, in seguito Riccardo ...
  • Fua, Giorgio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Giorgio Fuà Pietro Alessandrini È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni dell’economia e della società italiana. Studi in onore di Giorgio Fuà, a cura del Gruppo ...
  • FUÀ, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente ordinario di Politica economica all'università di Ancona. È autore di contributi analitici di significativa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali