• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORIA, Giorgio

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DORIA, Giorgio

Vito Antonio Vitale

Nacque a Genova il 5 gennaio 1800 dal marchese Ambrogio. Compiuti gli studî a La Flèche in Francia, tornò in patria e sposò il 5 novembre 1823 Teresa Durazzo, donna di vasta cultura e di sentimenti liberali, che ebbe grande importanza nel diffondere la cultura popolare come base di miglioramento civile e nel mantenere vivi i sentimenti di patria e di libertà; e partecipò anche con aperte manifestazioni alla tradizionale avversione della nobiltà genovese per la monarchia del Piemonte, finché fu attratta anch'essa nell'orbita della politica riformatrice di Carlo Alberto. Un'identica evoluzione si compie nel marchese Giorgio, mazziniano, compromesso nel 1833, sorvegliato anche di poi e infine capo del partito moderato riformatore. La sua importanza si afferma durante il congresso scientifico del 1846, quando nel suo palazzo di Via Nuova convengono patrioti e scienziati di tutta Italia, e si accresce continuamente fino al 1848, poiché in quegli anni egli si fa iniziatore, centro e moderatore del movimento politico locale. Giobertiano e riformista, timoroso degli eccessi ma aspirante alle interne franchigie e all'indipendenza nazionale, designato dall'autorità del nome e dalla posizione personale ai posti di maggiore responsabilità, il D. si trova alla testa del Comitato dell'ordine che si costituisce nel settembre del 1847 per dirigere e disciplinare il movimento politico che porta alle riforme e alla costituzione e nel quale Genova ha avuto una funzione propulsiva d'importanza capitale.

In immediato contatto con le autorità locali, coi ministri, con lo stesso sovrano, il D. dirige con tatto e abilità quel movimento che mira a spingere sempre più Carlo Alberto sulla via delle riforme sotto la pressione popolare, senza che questa trasmodi, e conserva l'apparenza di guida anche quando in realtà è trascinato dai più accesi, capitanati da Nino Bixio e Goffredo Mameli. Organizzatore della Guardia civica, alla prima notizia della rivoluzione di Milano parte con seicento volontarî. Nominato senatore, torna a Genova nell'aprile e nel Circolo nazionale, derivazione dell'antico Comitato dell'ordine, fa ancora opera di saggezza e di moderazione, ma ormai nel tumultuoso succedersi degli avvenimenti e nella delusione recata dalla guerra si inaspriscono i dissidî e prevalgono i più accesi elementi, preparando la torbida situazione che porta alla dolorosa rivolta del 1849.

Il D., per un breve periodo commissario straordinario, non avendo poteri sufficienti e vedendosi sorpassato dagli elementi più avanzati, si dimette con una franca lettera a Carlo Alberto, e rivolge la sua attenzione ai lavori parlamentari, ai quali partecipa assiduamente, come a quelli del comune e della provincia negli anni successivi, ma ormai in posizione secondaria. Morì nel 1877.

Bibl.: G. Gallo, L'opera di G. D. a Genova negli albori della libertà, Genova 1927; A. Codignola, Goffredo Mameli, I, Venezia 1927.

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • GOFFREDO MAMELI
  • CARLO ALBERTO
  • GIOBERTIANO
  • NINO BIXIO
  • PIEMONTE
Altri risultati per DORIA, Giorgio
  • Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese
    Enciclopedia on line
    Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. Passato al riformismo moderato, diresse nel 1847-48 tutte le grandi dimostrazioni genovesi volte ...
  • DORIA, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
    Giovanni Assereto Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia che si era ben ralliée al regime napoleonico, studiò in Francia, nel celebre collegio di La Flêche trasformato dall'imperatore ...
Vocabolario
dorato
dorato s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós Sýndesmos - Chrysí̱ Av̱gí̱ (noto in...
dorare
dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: d. una cornice, d. una catena; fig., d. la pillola (più com. indorare, v.). Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali