• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

di Rudolf Urbánek - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

Rudolf Urbánek

Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico. Come amministratore di una parte della Boemia Orientale, G. decise d'intervenire nelle lotte partigiane: nel 1448 s'impadronì di Praga e nel 1452 costrinse i suoi avversarî a riconoscerlo amministratore di tutta la terra. G. conservò questo ufficio anche sotto Ladislao il Postumo che nel 1453, per opera sua, fu incoronato re di Boemia. G. rinnovò l'ordine interno dello stato rinforzò i legami fra la Boemia e gli altri paesi della Corona (Moravia, Slesia e Lusazia) e procurò al regno la pace e il benessere. Dopo la morte di Ladislao (1457) gli stati boemi lo elessero re (2 marzo 1458). Fu così realizzato il regno nazionale ed ussita, con il quale, data la tolleranza di G., si potevano riconciliare anche i Tedeschi e i cattolici. In breve tempo G. fu riconosciuto non solo dal papa e dall'imperatore, ma anche da tutti i sudditi dei paesi vicini (esclusa la città di Breslavia) e da tutti i principi. Praga durante il regno di G. divenne rapidamente il centro della grande politica europea, e la Boemia il primo stato nell'Europa Centrale.

Pio II tentò di costringere G. a rinunziare ai "compactata", coi quali nel 1436 il concilio di Basilea aveva riconosciuto i principali articoli ussiti. G. rifiutò e per prevenire un conflitto con la Curia, e per costringerla all'arrendevolezza, concepì parecchi e arditi programmi, nel campo internazionale. Nessuno di essi potè essere realizzato, nè G. riuscì ad evitare il conflitto con Roma. Nel 1462 Pio II abolì i "compactata" e nel 1466 Paolo II colpì G. con la scomunica, ma non riuscì a indebolire la sua posizione. G. combatté con successo contro la rivolta dell'unione dei signori boemi, ispirata contro di lui dalla Curia, ma piuttosto per motivi di politica interna che religiosi. Soltanto nel 1468, quando si unì a questi nemici, ad invito della Curia, il genero di G., Mattia Corvino, G. cominciò a trovarsi in serio pericolo che portò in seguito la perdita della Moravia. Nella Boemia però G. riuscì a difendersi, e già si manifestavano segni di cambiamento sia a Roma sia sui campi di battaglia, quando nel 1471 improvvisamente morì.

Il merito di G. consiste nell'aver consolidato la Boemia nei tempi del più grande sconvolgimento religioso e sociale; egli dopo aver rinnovato nell'interno l'autorità del potere regio, seppe procurare alla Boemia anche il rispetto internazionale. Desiderando la riconciliazione della Boemia con il mondo cattolico, G. in punto di morte raccomandò, a danno dei proprî figli, che fosse eletto suo successore Ladislao Jagellone della dinastia cattolica di Polonia. Così con la morte di G. il regno boemo nazionale ed ussita cessò di esistere.

Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia della nazione cèca), IV, i-ii, 2ª ed., Praga 1877-78; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (Storia della città di Praga), VI e VII, Praga 1885-86; A. Bachmann, Böhmen und seine Nachbarländer unter Georg von Podiebrad 1458-1461, Praga 1878; A. Bachmann, Deutsche Reichsgeschichte im Zeitalter Friedrich III. und Max I., voll. 2, Lipsia 1884 e 1894; E. Denis, Fin de l'indépendance bohême, I, Parigi 1890; R. Urbánek, České dějiny (Storia boema), III. 1-3, Praga 1915, 1918, 1930; id., Husitský král (Il re ussita), Praga 1926.

Vedi anche
Mattìa I Corvino re d'Ungheria Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi) re d'Ungheria. - Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il ... Pàolo II papa Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Pio II papa Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose in vista per le doti di oratore e per la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario ...
Altri risultati per GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia
  • Giorgio di Podĕbrady
    Dizionario di Storia (2010)
    Giorgio di Podebrady Giorgio di Podĕbrady Re di Boemia (Podĕbrady 1420-Praga 1471). Figlio di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all’appoggio degli hussiti utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia alla soggezione politico-religiosa del ...
  • Giórgio di Podĕbrady re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero. Scomunicato da Paolo ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali