• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DAL PIAZ, Giorgio


Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora dirige l'istituto di geologia. Con numerosi lavori di geologia, geologia applicata, paleontologia, petrografia, preistoria, il D. P. ha notevolmente contribuito al progresso di queste scienze in Italia. Suo precipuo merito, però, è di avere promosso il rilevamento della carta geologica delle Venezie; rilevamento e pubblicazione delle relative Memorie si eseguono sotto la sua direzione. Egli rappresenta, inoltre, l'Italia nella Commissione internazionale incaricata di preparare il Lessico stratigrafico.

Le numerose, originali e importanti pubblicazioni di geologia riguardano specialmente quella del Veneto. In una monografia sulle Alpi Feltrine il D. P. ha esaminato e descritto una molto interessante serie stratigrafica del Giurassico. Con lo studio sulla struttura tettonica dei monti tra il Brenta e il Lago di S. Croce ha dimostrato che la regione risponde a una serie di pieghe più o meno rovesciate e stirate in opposizione alla concezione strutturale a faglie dei geologi tedeschi, seguaci del Suess. Inoltre segnalò per il primo la presenza del Pliocene marino nel Veneto, rilevandone l'importanza stratigrafica e tettonica. Alla migliore conoscenza della regione contribuì ancora con la raccolta e la descrizione di una ricca fauna di odontoceti del Miocenico bellunese arricchita di importanti deduzioni filogenetiche e con le ricerche sul Mounsteriano di Asolo.

Fra i suoi più importanti lavori si possono ricordare: Sull'età degli strati coralligeni di Monte Zovo nel Trentino (in Rendic. Acc. Lincei, 1908); Geologia dell'Antelao (in Boll. Com. Geol., 1911); Sull'esistenza del Pliocene marino nel Veneto (in Atti Soc. Ven. Trent. Istr., 1912); Sulla fauna batoniana del Monte Pastello nel Veronese (Padova 1912); Studi geotettonici sulle Alpi Orientali. Regione tra il Brenta e i dintorni del Lago di Santa Croce (ivi 1912); Gli Odontoceti del Miocene bellunese (ivi 1916); Gli Odontoceti del Miocene bellunese, III, 1917-1918; Squalodelphis Fabianii, IV; Eoplatanistica italica, 1919 (tutti in Memorie dell'istituto geologico d. R. Univ. di Padova); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al Massiccio di Monte Croce nell'Alto Adige (in Atti Soc. Ven. Trent. Istriana, 1926); Sulle ofioliti alpine della zona della Grivola (Padova 1928); ecc.

Vedi anche
Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Francesco Pènta Geologo (Napoli 1899 - Roma 1965); prof. univ. dal 1939, insegnò geologia applicata a Roma; socio nazionale dei Lincei (1963). Ha contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione delle rocce, specie di quelle dell'Italia merid., soprattutto dal punto di vista degli impieghi nelle costruzioni e del ... Giovanni Ombòni Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
Tag
  • GEOLOGIA APPLICATA
  • SCIENZE NATURALI
  • PALEONTOLOGIA
  • FILOGENETICHE
  • PETROGRAFIA
Altri risultati per DAL PIAZ, Giorgio
  • Dal Piàz, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo italiano (Feltre 1872 - Padova 1962), prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1923), accademico pontificio (1936). Si occupò principalmente di questioni di paleontologia, stratigrafia e tettonica delle regioni alpine con particolare riguardo al Veneto.
  • DAL PIAZ, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Bruno Accordi Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, dovette diplomarsi in farmacia, ed esercitare tale professione per qualche tempo; nel 1897 conseguì a Padova ...
Vocabolario
dàlia
dalia dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane rappresentate da piante erbacee o suffruticose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali