• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Armani, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Armani, Giorgio


Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile nel costume del suo tempo, quello della libertà e della semplicità. Fin dagli esordi (1975) il simbolo dello stile A. è una giacca rilassata e informale realizzata in versione maschile e femminile. Il tessuto riveste nelle sue creazioni un ruolo fondamentale, sia per quanto riguarda la fluidità della cadenza, sia per quanto concerne i colori che predilige neutri o sfumati nei toni del beige, del grigio, del nero e di quella sfumatura peculiare che è stata battezzata greige (un misto tra grigio e beige). La linearità delle fogge, filo conduttore delle creazioni dello stilista, è spesso associata negli abiti da sera a tessuti e ricami preziosi. Nel corso degli anni, con una spiccata abilità imprenditoriale confermata nella lungimirante guida della holding Giorgio Armani spa, consapevole della necessità di aprirsi a fasce di mercato sempre più ampie, ha creato diverse altre linee da Emporio Armani ad Armani jeans, da Armani casa fino ad Armani privé, collezione di alta moda che ha debuttato sulle passerelle parigine della haute couture nel gennaio 2005. Molto intenso è stato inoltre il suo rapporto con il cinema, iniziato nel 1981 con American gigolo, poi continuato con film come Pulp fiction (1994) e The tree of life (2011). Oltre a essere presentati nell’ambito di importanti mostre collettive le creazioni di A. sono state al centro della mostra itinerante Giorgio Armani: a retrospective che ha celebrato i 25 anni di attività dello stilista, inaugurata al Guggenheim museum di New York (2000). Nel 2012 ha disegnato il guardaroba degli atleti della squadra italiana alle Olimpiadi di Londra.

Vedi anche
moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Massimiliano Fùksas Fùksas, Massimiliano. - Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo.   Vita e opere. Si è formato con L. Quaroni all'Università degli ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Tag
  • PULP FICTION
  • NEW YORK
  • PIACENZA
  • STILISTI
  • LONDRA
Altri risultati per Armani, Giorgio
  • Armani, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Stilista (n. Piacenza 1934). Ha iniziato la sua attività nel 1975 lanciando con il suo nome una linea di prêt-à-porter maschile e femminile, già caratterizzata da giacche destrutturate, avvio della rivoluzionaria revisione di un caposaldo dell'eleganza. Tra il 1975 e il 1980 ha esteso la sua attività ...
Vocabolario
armaniano
armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel significato armaniano del colore:...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali