• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCOLEO, Giorgio

di Ugo Forti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCOLEO, Giorgio

Ugo Forti

Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, che, espresso in un personalissimo stile, nervoso e caustico, doveva poi manifestarsi nella multiforme sua attività, con impronta sempre vigorosa e originale. Venuto a Napoli per gli studî di giurisprudenza, fu attratto dalla luminosa scuola di Francesco de Sanctis, cui accorrevano in quel tempo tanti giovani divenuti poi insigni in ogni sorta di discipline e di pubblici uffici. Lo studio notissimo sulla maschera di Pulcinella (Un filosofo in maschera, in Nuova Antologia, 1872) è frutto di questa scuola e delle indagini letterarie a cui l'A. si dedicò nella prima giovinezza e che mai più abbandonò. Ben presto le preminenti qualità del suo spirito, volto anche agli studî giuridici, lo indussero a preferire quelli di diritto costituzionale, cui, in un periodo di profondo dissenso tra la scuola "giuridica" e quella "politica", egli diede un'originale impronta di fecondo eclettismo, sostenendo e dando l'esempio della utilità d' integrare con l'indagine storico-politica l'arido schematismo delle forme giuridiche. Per tali studî, iniziati nel 1875, conseguì rapidamente la cattedra: prima quella di Parma, poi quelle di Palermo e Napoli; egli preferì quest'ultima, dove fu acclamato maestro fino alla sua morte (7 luglio 1914). Eletto deputato di Catania nel luglio 1885, rimase alla Camera fino al 1900 e fu più volte sottosegretario di stato. Nel 1902 fu nominato senatore. Esercitò anche l'avvocatura, profondendo signorilmente anche in questo campo la ricchezza del suo ingegno. Intorno al 1900 perdette la vista; ma, pur soffrendone oltremodo nell'intimo suo, sopportò virilmente la sciagura che parve quasi aumentare le sue molteplici energie negli studî letterarî, politici e giuridici, nell'insegnamento, nelle accademie, nei pubblici uffici e nel senato, dove restò memoranda la parte da lui presa nella discussione sulla riforma della Camera alta (1911).

Degli studî letterarî (spesso riassunti in conferenze) sono da ricordare, oltre quello su Pulcinella, Canti del popolo in Sicilia, Napoli 1878; Il dolore nell'arte (Conferenza tenuta alla Società dantesca in Firenze, 1907); La libertà nell'arte, in Rivista di sociologia ed arte, 1908; Il grande umorista (Swift), in Rassegna contemporanea, 1909; Giovanni Boccaccio, Firenze 1913. Di quelli storici, la commemorazione di Crispi (Palermo 1905); quella di Garibaldi (Napoli 1882); L'anima della rivoluzione siciliana, in Rassegna contemporanea, 1910. Di quelli politici e giuridici: Gli equivoci sulle forme rappresentative, Napoli 1875; Sul Senato moderno, Napoli 1877; Il bilancio dello Stato ed il sindacato parlamentare, Napoli 1880; Il gabinetto nei governi parlamentari, Napoli 1882; Le inchieste parlamentari, Napoli 1883; Diritto e politica, Napoli 1884; Diritto costituzionale, dottrina e storia, Napoli 1890; 2a ed., 1903; 3a ed., 1907; e non pochi articoli e note lette alla R. Accademia delle scienze morali e politiche. Hanno anche singolare pregio molti dei suoi numerosi discorsi e relazioni parlamentari.

Bibl.: Un elenco, tuttavia non completo, degli scritti dell'A. si trova in appendice alle commemorazioni dell'Arcoleo fatte da E. Presutti (in Annuario della R. Università di Napoli pel 1914-1915, Napoli 1915, p. 313 segg.) e da R. De Ruggiero (in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI). Entrambi questi scritti tratteggiano, con profonda conoscenza, la nobile figura dell'Arcoleo, studiandone le molteplici attività. Notevoli anche: A. Casulli, Giorgio Arcoleo, Roma 1913 (con ritratto e bibliografia); G. Paulucci di Calboli-Barone e A. Casulli, Il pensiero di Giorgio Arcoleo, Milano 1927.

Vedi anche
Canino, Marcello Architetto italiano (Napoli 1895 - ivi 1970); prof. di composizione architettonica all'univ. di Napoli (1936-1965). Ha eseguito studî sull'architettura napoletana e ha progettato, tra l'altro, il complesso della Mostra d'Oltremare, il palazzo INA, la sede della Banca d'Italia a Napoli, le Terme di Castellammare ... Grandi, Dino Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • BILANCIO DELLO STATO
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • GIORGIO ARCOLEO
Altri risultati per ARCOLEO, Giorgio
  • Arcolèo, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo schematismo delle formule giuridiche. Acuto discepolo di F. De Sanctis, si occupò anche di studî letterarî. ...
  • ARCOLEO, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    ** Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e fece parte di quella folta schiera di giovani che si formarono alla scuola di Francesco De Sanctis. Esordì con una esercitazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali