• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCOLEO, Giorgio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCOLEO, Giorgio

**

Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e fece parte di quella folta schiera di giovani che si formarono alla scuola di Francesco De Sanctis.

Esordì con una esercitazione sulla maschera di Pulcinella (Un filosofo in maschera) ,che fu pubblicata sulla Nuova Antologia (agosto 1872), con una presentazione del grande critico, in cui si inustrano il metodo della sua scuola e i pregi del saggio. Al metodo del maestro rimase lungamente fedele, anche nelle sue successive ricerche estese alle letterature straniere, che rivelano il suo attaccamento alla tesi desanctisiana di una letteratura moderna italiana ancora tutta da creare, la sua propensione per la commedia e il romanzo in un'epoca fortemente dominata dal lirismo carducciano, le sue tendenze di romantico verso il realismo e contro il rinnovato neoclassicismo: Letteratura contemporanea in Italia (1875); Canti del popolo in Sicilia (1878); La commedia e la vita di oggi in Italia (1891); L'umorismo nell'arte moderna (1891; trad. francese, Paris 1898; trad. tedesca, Dresden 1900); Il dolore nell'arte (1907); La libertà nell'arte (1908); Il grande umorista (Swift) (1909); L'eloquenza nell'Ateneo: F. De Sanctis (1912); Giovanni Boccaccio (1913).

Molti di questi lavori furono conosciuti prima sotto forma di conferenze, come anche tante altre pagine, tra letteratura politica e diritto, dalle quali può ricavarsi il pensiero dell'Arcoleo.

Durante il suo primo soggiorno napoletano e fino ai primi del 1875 curò, con lo pseudonimo di Omega, la rubrica teatrale del Piccolo; in periodo più tardo collaborò anche al Fanfulla, alla Nuova Antologia e alla Rivista Minima di Salvatore Farina.

Dopo il 1875 dedicò gran parte della sua attività agli studi di diritto pubblico: ebbe così presto la cattedra di diritto costituzionale, prima a Parma, poi contemporaneamente a Palermo e a Napoli. Preferì quest'ultima sede e vi insegnò fino alla fine della sua vita. Appartengono alla sua attività di studioso del diritto: Gli equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882), premiato dall'Accademia reale di Napoli come la migliore pubblicazione di diritto pubblico nell'ultimo quinquennio; Le inchieste Parlamentari (1883), una delle prime monografle italiane apparse nel campo del diritto parlamentare.

Nel 1890 uscì la prima edizione del suo Diritto costituzionale che ebbe due riedizioni nel 1903 e nel 1907, oltre a numerose altre ristampe.

Con quest'opera l'A. tese a riassumere tutta la sua dottrina e sostenne, in opposizione al rigorismo giuridico, che la costituzione "è insieme un sistema ed una storia" che non solo si collega alle discipline giuridiche e politiche, ma anche alle sociali, alle quali hanno dato origine e impulso le profonde trasformazioni dello Stato e della società. Il secolo decorso aveva lasciato in eredità lo sviluppo e l'assetto delle forme rappresentative ma al secolo nuovo spettava - secondo l'A. - un compito più arduo, ma altrettanto necessario: quello di risolvere i problemi sociali in modo da rispondere ai bisognà di tutte le classi. Considerò perciò lo Statuto non più come un documento sacro e inviolabile s, ma come un indice, una forma estrinseca, sottoposta evoluzione dei fatti e delle idee. E ciò gli consentì di poter sottoporre a serrata critica gli eccessi e le deficienze del sistema rappresentativo rivendicando la urgente necessità di profonde riforme che migliorassero il cento degli organi costituzionali e permettessero di integrare le forme politiche con le riforme sociali.

La politicizzazione dei suoi interessi scientifici aveva origine, oltre che dalla adesione a un certo realismo di tipo desanctisiano, dall'impegno col quale aveva assunto, per la XV legislatura, la rappresentanza del collegio di Caltagirone, che tenne fino alla XX legislatura. Dal 1886 in poi tutta la sua produzione letteraria e scientifica tese verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove condizioni della vita sociale e politica.

Sul piano strettamente parlamentare appartenne al centro-sinistra: esordì, infatti, il 27 febbr. 1886, con un discorso di appoggio alla esposizione finan iaria del ministro Magliani, che ebbe qualche risonanza. Poco dopo fu per questo designato a far parte della commissione per il bilancio e fu, dal, 1887 al 1891, relatore del bilancio della Pubblica Istruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste, ma, passato il titolare on. Chimirri al dicastero di Grazia e Giustizia, restò a reggere il ministero di Agricoltura assieme al presidente del consiglio che ne aveva assunto l'interim. Prese pertanto parte attivissima alle discussioni sugli Istituti di emissione (e sulla questione della Banca Romana), che allora dipendevano, per la tutela e la vigilanza, dal ministero di Agricoltura e Foreste. Dal 1896 al 1898 fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ministero Di Rudinì. Ma votò contro il decreto legge Pelloux del marzo 1900, declinando allo stesso tempo, in segno di protesta, il mandato parlamentare. Tornato nel 1902 al parlamento, in qualità di senatore, redasse, per incarico dello Zanardelli, la relazione premessa al progetto ministeriale della legge sul divorzio, che venne presentato il 26 novembre 1902 e respinto dalla Camera.

Dedicò gli ultimi anni della sua vita politica alla riforma del senato.

Nel 1906, dietro sua proposta, fu costituita, a similitudine di quanto vigeva nell'altro ramo dei parlamento, una commissione permanente pel regolamento interno dell'Assemblea.

Il 28 giugno 1910, questa commissione dietro sua relazione, propose di riformare cinque punti del regolamento che concernevano: le nomine nei seggi dell'ufficio di segretario della presidenza e delle commissioni, con l'applicazione del voto limitato per garantire le minoranze; il controllo sui decreti registrati con riserva, conferendo alla commissione il compito di esprimere, per mezzo del relatore, una risoluzione da sottoporre al voto dell'assemblea; la soppressione del divieto di allusione alle cose dette o fatte nell'altra Camera; la preferenza, nel concorso di diverse domande, alla votazione per appello nominale; ed infine le proposte di urgenza, stabilendo per la loro votazione il metodo dello scrutinio segreto. Nelle sedute dei 10 e 2 luglio 1910 il senato approvò queste riforme, che in pane sussistono nell'attuale regolamento. Tre anni dopo, il 7 marzo 1913,furono approvate altre modificazioni proposte. dalla commissione, sempre su relazione dell'A. del 21 febbr. 1913,e  cioè: l'aumento dei numero dei membri della commissione di finanza e, riforma di più vasta portata, il deferimento dei disegni di legge d'indole politica non più ai singoli uffici, ma agli stessi riuniti in adunanza plenaria, con la nomina a scrutinio segreto di cinque commissari per la costituzione dell'ufficio centrale. Il 20 dic. 1913 fece ancora approvare ulteriori disposizioni a favore della commissione di finanza e di quella per la verifica dei titoli dei nuovi senatori.

Oltre a queste riforme, che miravano a migliorare l'esercizio della funzione legislativa e ad accrescere il prestigio del senato come corpo politico, altre e numerose modifiche, specialmente intorno all'allargamento della base elettorale, l'A. auspicò e per il.Senato e per la Camera dei deputati. Ma la perdita della vista non gli consentì di sostenere il ritmo della sua intensa partecipazione alla vita politica e culturale. Chiuse la sua opera propugnando la sua fede nel sistema rappresentativo e sostenendo l'esigenza di adeguare le istituzioni statutarie alle nuove condizioni della vita politica e sociale.

Morì a Napoli il 7 luglio 1914.

Una prima raccolta di scritti dell'A. in Saggi e discorsi, Catania 1909, e in Forme vecchie idee nuove,  Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, Milano 1929-35.

Bibl.: Non esiste una biografia completa dell'A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958, sono per lo più errate. Per una informazione sommaria sul pensiero dell'A., v. A. Casulli, G. A., Roma 1913; Id., Un maestro: G. A., Pescara 1957; G. Paulucci de Calboli Barone e A. Casulli, Il pensiero di G. A., Milano 1927. Sull'A. giurista: E. Presutti, G. A., in Annuario della R. Università di Napoli per il 1914-15, Napoli 1915, pp. 313 ss.; R. De Ruggiero, G. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI(1916), necrol. n. 4. Sull'A. politico: S. Barzilai, Vita parlamentare. Discorsi e profili politici, 2 ediz., Roma 1912, pp. 179-181; A. Galati di Roiella, Alcuni uomini politici dei mio tempo, Firenze 1914, 1, pp. 41-42; A. Baccelli, Uomini e cose dei mio tempo, Roma 1942, pp. 228 s.

Vedi anche
Francesco Saverio Nitti Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione ... Pessina, Enrico Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). Pessina, Enrico avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, ... Cosènza, Luigi Cosènza, Luigi. - Architetto italiano (Napoli 1905 - ivi 1984). Si è occupato specialmente di questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case popolari e agli edifici di pubblica utilità. Tra le opere principali: un quartiere per l'INA-Casa e il Politecnico a Napoli, il complesso industriale ... Grandi, Dino Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • FRANCESCO DE SANCTIS
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • GIOVANNI BOCCACCIO
Altri risultati per ARCOLEO, Giorgio
  • Arcolèo, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo schematismo delle formule giuridiche. Acuto discepolo di F. De Sanctis, si occupò anche di studî letterarî. ...
  • ARCOLEO, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, che, espresso in un personalissimo stile, nervoso e caustico, doveva poi manifestarsi nella multiforme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali