• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amendola, Giorgio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Amendola, Giorgio


Politico (Roma 1907-ivi 1980). Figlio di Giovanni, la morte del padre a seguito dell’aggressione subita dai fascisti lo segnò profondamente, portandolo verso la militanza politica. Entrato in contatto col gruppo comunista che a Napoli faceva capo a E. Sereni e M. Rossi Doria, nel 1929 si iscrisse al Partito comunista. A seguito della sua attività, nel 1932 fu arrestato e condannato al confino per cinque anni. A Ponza A. fu raggiunto dalla sua compagna, Germaine Lecocq, che sposò nel 1934. Nel 1937 espatriò in Francia, dove diresse i gruppi comunisti italiani. Rientrato in Italia nel 1943, dopo l’8 settembre fece parte del CLN centrale; nel marzo 1944 fu tra gli ideatori dell’azione di via Rasella. A maggio si trasferì nell'Italia settentrionale. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Parri (1945), fu riconfermato in tale incarico nel primo governo De Gasperi (1946). Consultore nazionale per il PCI, deputato alla Costituente, è stato poi eletto alla camera per numerose legislature. Dal 1969 fu anche deputato al parlamento europeo. Tra i massimi dirigenti del PCI, fu tenace assertore dell’unità del movimento operaio. Negli ultimi anni della sua vita partecipò al dibattito storiografico con varie pubblicazioni, tra le quali: Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-45 (1974), Intervista sull'antifascismo (1976), Storia del Partito comunista italiano, 1921-43 (1978). Di carattere autobiografico: Una scelta di vita (1976) e Un’isola (1980).

Vedi anche
Luigi Lòngo Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ... Piero Gobétti Gobétti, Piero. - Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... Giovanni Amèndola Amèndola, Giovanni. - Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento. Costretto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • CONSULTORE NAZIONALE
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • ANTIFASCISMO
  • FRANCIA
Altri risultati per Amendola, Giorgio
  • Amèndola, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera (dal ...
  • AMENDOLA, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), e da Eva Kühn, proveniente da famiglia di intellettuali lituani (era nata a Vilnius il 21genn. 1880), conoscitrice di ...
  • AMENDOLA, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una posizione favorevole nei confronti di eventuali responsabilità di governo del suo partito fin dall'XI ...
  • AMENDOLA, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato al confino per cinque anni. Nel 1937 espatriò in Francia, dove durante la guerra diresse i gruppi comunisti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali