• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTAZZI, Giorgio

di Francesca Petrocchi D'Auria - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALBERTAZZI, Giorgio

Francesca Petrocchi D'Auria

Attore, nato a Fiesole il 20 agosto 1923; laureato in architettura nel Politecnico di Milano. Si è impegnato con grande successo tanto nel teatro classico (dalla Giulietta e Romeo, del 1954, all'Amleto, del 1963: una delle sue più felici interpretazioni, anche in rapporto alla precedente di V. Gassman, questa più incline ai toni tragici, più inquieta e interiorizzata quella di A.), quanto in quello moderno: con esiti discutibili in D'Annunzio, dalla Figlia di Jorio e dalla Gioconda al mediocre rimaneggiamento da Solus ad solam, col titolo Il libro segreto di Amaranta (1971); con risultati eccellenti in Dopo la caduta di A. Miller, in Requiem per una monaca di Faulkner - Camus, in drammi di Odets, Marceau, Brancati (La governante). È da vari anni in compagnia con A. Proclemer, e le due personalità si sono assai spesso ben amalgamate e completate. Ha scritto e messo in scena un discusso Pilato (1973), e per la televisione un Idiota rielaborato dal romanzo dostoevskijano e un Dottor Jekill e Mister Hayde dal romanzo di Stevenson. Nel campo cinematografico è stato regista di una Gradiva (1971), poco fortunata, e ha interpretato, dopo un non buono Lorenzaccio (1951), l'emblematica figura del protagonista di L'année dernière à Marienbad di A. Resnais (1961). Attore dotato di finissima sensibilità e di acuta intelligenza, si rileva tra i principali interpreti del teatro italiano contemporaneo; eccellenti, inoltre, le sue letture di poeti antichi e moderni.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Giuseppe Patròni Griffi Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; Anima nera, 1961; In memoria ... Franco Zeffirèlli Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ... Dario Fo Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ...
Tag
  • GIULIETTA E ROMEO
  • FIGLIA DI JORIO
  • FIESOLE
  • AMLETO
Altri risultati per ALBERTAZZI, Giorgio
  • ALBERTAZZI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione volutamente vaga) era nato invece nel centro di Firenze – in Borgo San Jacopo, una strada vicina al Ponte Vecchio – ed ...
  • Albertazzi, Giorgio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano Troilo e Cressida per la regia di L. Visconti, iniziando una lunga carriera come attore elegante e istrionico di testi classici e moderni. Raggiunse la notorietà per le sue ...
  • Albertazzi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Attore e regista (Fiesole 1923 - Roccastrada 2016); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali