• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giugiaro, Giorgetto

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Giugiaro, Giorgetto

Livio Sacchi

Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso il Centro stile della Carrozzeria Bertone a Grugliasco (1959-65). In quest'ultimo Centro ha progettato modelli famosi come la Giulietta Sprint o la Carabo. È stato a capo del Centro stile e progettazione della Carrozzeria Ghia di Torino (1965-68); è oggi fra i più noti esponenti del design italiano e fra i più richiesti nel mondo. Le linee delle sue carrozzerie, frutto di considerazioni aerodinamiche, funzionali ma anche puramente stilistiche, hanno influenzato l'estetica automobilistica negli ultimi quattro decenni del Novecento. Ha ricevuto, a Londra, la medaglia d'oro della Society of Industrial Artists and Designers (1980) e la laurea ad honorem del Royal College of Art (1984); a Milano, il Compasso d'Oro (1981 e 1984).

Nel 1968 ha fondato a Moncalieri, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Ital Design Car Styling Company, di cui è stato direttore. La società si è specializzata nel fornire un servizio integrato, che va dal disegno del veicolo alla costruzione del modello, dalla realizzazione dei diversi prototipi agli studi relativi alla produzione, al montaggio e ai costi. Nel 1970, all'interno dello stesso Ital Design, è stata istituita la Divisione prodotti industriali. Fra le molte automobili disegnate, si ricordano quelle per Alfa Romeo, De Tomaso, Fiat, Mazda, Isuzu, Iso, Maserati, Lotus, Hyundai, Volkswagen, Lancia, BMW, Audi, Renault, Saab, Seat. Nel 1981 è stata creata la Giugiaro Design che si occupa di varia progettazione.

G. ha disegnato prodotti di vario tipo per Cigala e Bertinetti (motoscafi d'altura), Philips, Sony, Nikon (fotocamere), Necchi (macchina da cucire). I suoi lavori sono stati esposti in vari musei europei e americani. Vedi tav. f.t.

bibliografia

L.J.K. Setright, The designers, London 1976.

B. Alfieri et al., Design Giugiaro. La forma dell'automobile, Milano 1980.

A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980.

A. Fujimoro, Giugiaro and Ital design, Tokyo 1981.

P. Sparke, Italian design: 1870 to the present, London 1988.

Thirty years on the road, a cura di L. Ciferri, Torino 1998.

Vedi anche
Porsche, Ferdinand Porsche ‹pòršë›, Ferdinand. - Ingegnere (Maffersdorf 1875 - Stoccarda 1951). Costruttore di automobili progettò la famosa vettura Volkswagen (1934) e la sua prima versione sportiva, la vettura Porsche, Ferdinand "356". La produzione in serie di questa automobile, fu avviata nel 1949 a Gmünd (Carinzia) ... Lancia Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con le sue autovetture vendute con i marchi Volkswagen, Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ALFA ROMEO
  • GRUGLIASCO
  • MONCALIERI
  • VOLKSWAGEN
  • MASERATI
Altri risultati per Giugiaro, Giorgetto
  • Giugiaro, Giorgio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) e Ghia (dal 1965). Al 1968 risale la fondazione della Italdesign SpA, società di progettazione automobilistica inizialmente ...
  • Giugiaro, Giorgetto
    Enciclopedia on line
    Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società di studî per il settore automobilistico (progetti per la BMW M1, la Saab 9000, la Panda, la Golf, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali