• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giordano

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giordano (Iordano)

Adolfo Cecilia

Fiume della Palestina, il cui nome suona in latino Iordanes o Iordanus.

Si origina da tre sorgenti, ai piedi del massiccio di Hermon, e svolge il suo corso, di 350 Km, seguendo il tracciato N-S della fossa tettonica siro-africana. I tre rami si uniscono nella piana di Hüle, nella parte meridionale della quale il G. incide, con una gola fonda e stretta, una dura colata lavica; entro la gola compie numerosi salti, fino a giungere a 208 m. sotto il livello del mare. Entra poi nel lago Tiberiade e ne esce per affrontare il tratto più lungo del suo corso, lungo il quale riceve da sinistra le acque dello Yarmūk, per incanalarsi poi in una profonda fossa, che gli arabi chiamano " Ghōr ". A valle di Gerico, si getta nel Mar Morto.

Importante nella storia biblica come confine e baluardo contro i vicini popoli d'Oriente, acquistò, nel Nuovo Testamento, carattere di fiume sacro (purificazione del battesimo; battesimo di Cristo).

È ricordato due volte nella Commedia, sulla scorta di episodi biblici. In Pg XVIII 133-135, nel primo esempio di accidia punita (Di retro a tutti dicean: " Prima fue / morta la gente a cui il mar s'aperse, / che vedesse Iordan le rede sue), il G. sta a indicare tutta la Palestina: gli Ebrei fuggiti dall'Egitto attraverso il Mar Rosso, ribellatisi a Mosè, indugiarono nel deserto, morendo prima di vedere la Terra promessa, la Palestina appunto (Ex. 14, 10 ss.; Num. 14, 1 ss.). In Pd XXII 94-96 Veramente Iordan vòlto retrorso / più fu, e 'l mar fuggir, quando Dio volse, / mirabile a veder che qui 'l soccorso, ove s. Benedetto ricorda il miracolo biblico per ribadire la sua fede nell'intervento di Dio, il riferimento biblico è reso ancora più evidente dal retrorso del v. 94 (Ps. 113, 3 " Mare vidit et fugit, / Iordanis conversus et retrorsum "; v. anche Ios. 3, 14 ss.; Ex. 14, 21-29).

Vedi anche
Mar Morto Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania a E e di Israele a O. Nell’antichità classica era chiamato Asfaltide. Secondo la tradizione biblica, ... Golan Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi ar-Ruqqad) affluente dello Yarmuk a E e quest’ultimo fiume a S. ●  La regione fece parte dal 1922 ... Galilea (ebr. Gālīl) Nome storico con il quale si designa la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume Giordano e dal Lago di Tiberiade. Non si considera propriamente Galilea la fascia pianeggiante ... Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • MAR ROSSO
  • PALESTINA
  • MAR MORTO
  • IORDANES
Altri risultati per Giordano
  • Giordano
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret). Più a S si unisce a esso da sinistra il fiume Yarmuk, ...
  • GIORDANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., con un bacino idrografico assai esteso, ma difficilmente delimitabile perchè una parte notevole, sul versante ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali