• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Giordano Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FERRARI, Giordano Bruno


Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman e O. Carlandi. Fece parte del gruppo di pittori detto dei XXV della Campagna romana, da lui particolarmente presa a soggetto in numerosi studi, acquarelli, quadri ad olio, disegni, molti dei quali raccolti in una mostra personale ordinata dall'Associazione artistica internazionale di Roma, nella sua sede (ottobre 1944). Eseguì anche numerose pitture figurative e decorazioni murali fra le quali quelle per il padiglione italiano all'Esposizione universale di S. Francisco di California (1914). Lo scoppio della prima Guerra mondiale lo colse appunto a S. Francisco: tornato in Italia per arruolarsi, si distinse nella battaglia per Gorizia. Dal 1928 al 1938 fece parte, come segretario tecnico per la parte illustrativa, della redazione della Enciclopedia Italiana. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino militare di resistenza, dedicò ogni sua attività ed energia alla causa della liberazione, fornendo preziose informazioni e prendendo parte ad azioni sul fronte interno. Arrestato dai Tedeschi il 13 marzo 1944 e sottoposto, senza piegare, alle più crudeli sevizie, fu condannato a morte il 27 aprile e fucilato nel piazzale interno del Forte Bravetta.

Alla sua memoria fu conferita la medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione: "Animato da purissimi sentimenti d'italianità, intellettuale di alta elevatura, gentiluomo ligio alle leggi dell'onore e dell'onestà, durante i primi cinque mesi dell'occupazione tedesca in Roma, svolgeva intensa, ininterrotta e preziosa attività informativa sfidando serenamente e quotidianamente la morte. Tratto in arresto sotto l'accusa di spionaggio a favore del nemico, sopportava interrogatorî ed atroci torture, serbando il più assoluto silenzio circa i capi e l'organizzazione di cui faceva parte e manifestando tutto il suo disprezzo per i carnefici nazi-fascisti. Condannato a morte, attendeva serenamente la fine sostenendo spiritualmente i compagni di cella e, rifiutando qualsiasi assistenza, si appressava al luogo dell'esecuzione con stoica fermezza e rivolgeva l'ultimo pensiero all'Italia nella certezza che sarebbe risorta libera e pura (Roma, ottobre 1943-24 maggio 1944)".

Vedi anche
Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 luglio 1943, divenuto colonnello, fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò ... pittura a òlio Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la p. a o. risulta particolarmente efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità cromatica. Nel Rinascimento ebbe particolare ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ...
Tag
  • ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ETTORE FERRARI
Altri risultati per FERRARI, Giordano Bruno
  • Ferrari, Giordano Bruno
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Roma 1887 - ivi 1944). Figlio di Ettore, fu allievo di O. Carlandi e di E. Coleman e fece parte del gruppo detto I venticinque della Campagna Romana. Eseguì decorazioni nel padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (1914). Durante l'occupazione tedesca fece parte ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali