• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giordania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, che prima si chiamava Transgiordania, divenne una monarchia costituzionale retta dalla dinastia hashemita.

Per posizione geografica e retaggio storico, la Giordania è legata a doppio filo alla questione palestinese, specie in conseguenza dell’elevato numero di profughi palestinesi che hanno trovato rifugio nel paese dopo il 1948. Nel contesto regionale del Medio Oriente, attualmente la Giordania è l’unico paese arabo insieme all’Egitto ad aver firmato un trattato di pace con Israele (26 ottobre 1994), che ha normalizzato le relazioni tra i due paesi. Pur nel volatile contesto regionale determinatosi in conseguenza della Primavera araba e nonostante le crescenti manifestazioni di dissenso dell’opposizione registratesi a partire dal gennaio 2011, la Giordania offre un quadro di relativa stabilità politica ed economica rispetto ai paesi confinanti.

Questione palestinese

Fin dalla sua nascita, il paese ha intrattenuto dei rapporti privilegiati con il mondo occidentale e in particolar modo con gli Stati Uniti, per i quali rappresenta uno degli interlocutori più affidabili nell’area – circostanza suffragata dall’inserimento del paese, nel 1996, tra i ‘maggiori alleati non-Nato’ degli Usa. Anche sulla base di tale peculiarità, la Giordania ha ripetutamente tentato di fungere da perno delle mediazioni diplomatiche in Medio Oriente, soprattutto nel conflitto arabo-israeliano. I rapporti con i vicini arabi sono infatti relativamente buoni, soprattutto con l’Iraq e con i paesi del Golfo, con cui Amman sta ripianando le controversie più recenti e connesse alla pace firmata con Israele e alla posizione di neutralità assunta verso l’Iraq di Saddam Hussein nel conflitto del 1990-91.

Politica

Dal punto di vista interno, il potere politico è saldamente nelle mani della monarchia hashemita, anche in virtù del legame tribale che la unisce storicamente ai beduini, maggiore bacino di consenso della famiglia reale. Re Abdullah II beneficia inoltre del fermo sostegno dell’esercito e delle forze di sicurezza giordane. Il potere legislativo è esercitato dal parlamento bicamerale. La Camera bassa, quella dei deputati, è eletta con suffragio universale e, a seguito della riforma elettorale del giugno 2012, è passata da 120 a 150 membri – 27 dei quali eletti per la prima volta su base nazionale attraverso liste bloccate. La Camera alta, composta da 60 membri, è interamente nominata dal re, che ha anche il potere di sciogliere il parlamento e indire le elezioni. In seguito alle richieste di riforma recentemente reclamate dall’opposizione, il re ha annunciato che la scelta del prossimo primo ministro (da sempre sua prerogativa) avverrà previa consultazione del nuovo Parlamento, formatosi con le elezioni del 23 gennaio 2013.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

Più di ogni altro paese arabo, la Giordania è caratterizzata dalla massiccia presenza al suo interno di palestinesi, che costituiscono la gran parte della popolazione. Il paese presenta uno dei più alti tassi di crescita demografica al mondo (oltre il 3%): dato unico tra gli stati arabi, fatta eccezione per i Territori palestinesi. La Giordania ha inoltre sviluppato negli anni un programma statale di istruzione che ne fa uno dei paesi con il tasso di alfabetizzazione più alto di tutto il Medio Oriente.

Alfabetizzazione

Anche l’apparato sanitario è in grado di offrire servizi di qualità, conseguenza degli alti investimenti pubblici. Le strutture sanitarie accolgono ogni anno pazienti provenienti dai vicini paesi mediorientali.

Spesa sanitaria

Il livello di garanzia delle libertà civili e politiche nel paese è ancora relativamente basso, sebbene la Giordania sia uno degli stati più democratici dell’area mediorientale. Gli arresti di oppositori politici e giornalisti, accusati di mettere in cattiva luce la casa reale e il governo, non sono infrequenti; i mezzi di stampa e le televisioni, inoltre, sono controllate in gran parte dallo stato. La stessa revisione della legge elettorale approvata nel 2012 è ritenuta dall’opposizione, e in particolare dal Fronte dell’azione islamica – ramo locale dei Fratelli Musulmani –, insufficiente ad assicurare la rappresentatività delle istanze politiche presenti nel paese. D’altra parte, la mancata inclusione del Fronte dell’azione islamica nella vita politico-istituzionale del paese resta uno dei principali elementi di incertezza nel panorama politico giordano, sullo sfondo di un processo di riforma delle istituzioni che, nonostante il sostegno offerto dal re, si è finora dimostrato fallimentare.

In Parlamento è previsto che 15 seggi vengano riservati alle donne e l’uguaglianza di genere, anche grazie all’impegno sul campo della regina Rania, sta migliorando. Allo stesso modo la minoranza religiosa cristiana, circa il 4% della popolazione, gode di una libertà di culto superiore rispetto agli altri paesi arabi musulmani.

Economia, energia e ambiente

Dati economici

A differenza della quasi totalità degli attori arabi che la circondano, la Giordania non possiede risorse significative di petrolio e gas. Questa circostanza, sommata ad un apparato industriale non particolarmente sviluppato, ha tradizionalmente generato uno squilibrio di bilancia commerciale. L’economia del paese si basa soprattutto sul settore terziario e ruota intorno alla capitale e alla zona del porto di Aqaba. Il turismo rappresenta una percentuale sempre più importante dei servizi: la Giordania ospita sul suo territorio siti archeologici di epoca romana e anteriore, concentrati soprattutto intorno all’area di Petra. L’instabilità regionale determinata dall’erompere della Primavera araba ha tuttavia significativamente colpito il comparto, che nel 2011 ha fatto registrare una flessione del 35% rispetto all’anno precedente, con una perdita stimata per le casse statali di circa un miliardo di dollari. Tale problematica, unita al calo delle esportazioni e alla diminuzione dei consumi, ha comportato, nel 2012, un rallentamento della crescita del pil reale che tuttavia dovrebbe riprendere stabilmente a crescere a partire dal 2013.

Per quanto riguarda le relazioni commerciali, nel 2000 la Giordania è divenuta membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e da allora ha concluso numerosi accordi di libero scambio con i paesi confinanti, tra cui spiccano l’Accordo di Agadir, siglato nel 2004 con Egitto, Marocco e Tunisia, e quello stipulato nel 2010 con Siria, Libano e Turchia. Il paese ha inoltre firmato un ulteriore accordo di liberalizzazione commerciale con gli Stati Uniti, da cui proviene anche una quota significativa degli aiuti internazionali diretti nel paese. Negoziati sono infine in corso per la creazione di un accordo di libero scambio approfondito (Deep and Comprehensive Free Trade Area) con l’Unione Europea, che cumulativamente rappresenta il secondo partner commerciale giordano dopo l’Arabia Saudita (3,5 miliardi di Euro nel 2011).

La Giordania è un forte importatore di energia. La principale risorsa energetica importata è costituita dal petrolio che proviene principalmente dall’Arabia Saudita e dall’Iraq. A questo si aggiunge il gas naturale, proveniente dall’Egitto. In compenso sul territorio giordano si trova circa il 2% delle riserve mondiali di uranio: per questo, il paese sta mettendo a punto un piano per lo sviluppo di energia nucleare al fine di acquisire una maggiore indipendenza in campo energetico.

Con soli 145 metri cubi di acqua pro capite l’anno – a fronte di una soglia di ‘penuria d’acqua’ internazionalmente fissata a 1000 metri cubi – la Giordania è uno dei paesi più poveri di acqua al mondo. Per far fronte a tale mancanza, il governo giordano ha in programma la costruzione di impianti di desalinizzazione sul Mar Rosso e di un canale che colleghi il Mar Rosso al Mar Morto. La gestione delle risorse idriche rappresenta uno dei nodi della competizione regionale legata al conflitto arabo-israeliano – come evidenziato dalla notevole riduzione d’acqua del flusso del Giordano causata dalla costruzione di una diga da parte di Israele.

Risorse idriche

Difesa e sicurezza

Difesa

La Giordania costituisce l’unica area di stabilità interna continuativa tra paesi che negli ultimi anni sono stati testimoni di violenze intestine e regionali, come l’Iraq, la Siria, il Libano, i Territori palestinesi e Israele. Le ondate di protesta della Primavera araba hanno avuto ripercussioni, sebbene marginali, anche sulla Giordania, fungendo da campanello di allarme per il regime. Non è un caso che innanzi alle manifestazioni antigovernative – che hanno generato anche alcune vittime – la Giordania abbia fatto domanda di ingresso nel Gcc, percepito come garanzia e protezione della stabilità interna. Il paese è andato progressivamente sviluppando una propria industria della difesa sin dalla creazione del ‘King Abdullah Design and Development Bureau’ (Kaddb). Predisposto nel 1999, il Bureau punta ad assicurare alla Giordania l’autosufficienza nel settore della difesa e, potenzialmente, la sua trasformazione da importatore a fornitore di armi per gli altri paesi mediorientali.

Nonostante l’esercito sia numericamente piuttosto ridotto – e concentrato nelle forze di terra – le truppe giordane partecipano a molte operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e sono il nono paese al mondo per numero di soldati impegnati. Particolare rilevanza assume inoltre la cooperazione con la Nato, portata avanti dalla metà degli anni Novanta anzitutto nell’ambito del Mediterranean Dialogue. Truppe giordane partecipano alla missione in Afghanistan della Nato, cui Amman ha offerto il proprio sostegno anche in occasione dell’intervento in Libia del 2011.

Con l’espulsione dei gruppi armati palestinesi dal territorio giordano e dopo l’accordo di pace con Israele, le maggiori sfide alla stabilità e alla sicurezza nazionale provengono dall’islamismo radicale. Nel novembre del 2005 Amman è stata infatti teatro di un triplice attentato attribuito a movimenti vicini a al-Qaida, che provocò la morte di circa 60 persone in tre alberghi della capitale. Benché episodi del genere non si siano da allora ripetuti, il contrasto al terrorismo di matrice islamica resta una delle priorità d’azione del paese.

Un ulteriore potenziale elemento di instabilità è legato alla massiccia presenza di rifugiati iracheni nel paese. Dopo la Siria, la Giordania è infatti il paese che ospita il maggior numero di iracheni – circa 750.000 – fuggiti a seguito dell’invasione del 2003. La presenza dei rifugiati ha creato notevoli tensioni con la popolazione locale. In conseguenza della guerra civile in Siria, inoltre, è giunto in Giordania un numero crescente di profughi siriani. Con 88.000 profughi registrati, al novembre 2012 la Giordania era il secondo paese per numero di rifugiati siriani dietro alla Turchia (circa 115.000) e assieme al Libano (89.000).

I palestinesi in Giordania

Nel 1948, al momento della creazione dello Stato d’Israele, la Giordania combatté assieme ad altri stati arabi una guerra con quest’ultimo e accolse un gran numero di profughi palestinesi provenienti dalla Cisgiordania, vale a dire l’area che si spinge fino alla riva occidentale del fiume Giordano. Nel 1967, a seguito della Guerra dei sei giorni, l’occupazione israeliana della Cisgiordania provocò una seconda, massiccia ondata di migrazioni di palestinesi verso il territorio giordano.

La presenza di una così grande comunità palestinese all’interno della Giordania ha comportato rilevanti difficoltà per Amman, soprattutto in relazione alla costituzione nel paese del quartier generale della guerriglia armata palestinese, allora guidata dall’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) di Yasser Arafat. Tale situazione metteva a repentaglio la stessa sicurezza della Giordania, dal momento che le organizzazioni della resistenza palestinese riuscivano a sfuggire in gran parte al controllo governativo. Spesso si verificavano scontri tra i guerriglieri palestinesi e le forze di sicurezza giordane; inoltre, le periodiche incursioni dei guerriglieri in Israele provocavano le reazioni israeliane, che si spingevano fin dentro il territorio giordano nelle loro controffensive contro i ribelli, talvolta causando vittime tra i civili giordani.

Nel settembre del 1970, in quello che successivamente sarebbe passato alla storia come ‘Settembre nero’, a seguito del dirottamento da parte dei ribelli palestinesi di quattro aerei occidentali e del tentativo di assassinio del re Hussein, la monarchia giordana decise di intervenire direttamente. I combattimenti tra le truppe regolari di Amman e i guerriglieri armati palestinesi causarono circa 5000 vittime, tra cui molti civili. A seguito di quegli avvenimenti, le organizzazioni palestinesi furono espulse dal territorio della Giordania e si dispersero tra il Libano e la Siria, paesi in cui ancora oggi vivono più di due milioni di rifugiati palestinesi. A tutt’oggi i rifugiati palestinesi in Giordania sono quasi due milioni, mentre si stima che più della metà della popolazione sia di origine palestinese. Nonostante ciò, i palestinesi giordani lamentano da sempre una discriminazione interna, a livello di diritti civili e di rappresentanza politica.

Vedi anche
Fratellanza musulmana (ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione degli ufficiali liberi in Egitto) si impegnò in un’azione politica soprattutto antibritannica, ... Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania (➔). Ṣaddām Ḥusain at-Tikritī Uomo politico iracheno (Tikrīt, Baghdād, 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait ... Rānia al ‘Abd Allāh Regina di Giordania (n. Kuwait City, Kuwait, 1970). Nata da genitori palestinesi, dopo aver conseguito la laurea in Gestione d’impresa (1991, Università americana del Cairo) ha lavorato per il colosso Citibank e per la Apple. Nel 1993 ha sposato il principe ʿAbd Allāh II, divenendo regina sei anni più ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TERRITORI PALESTINESI
Altri risultati per Giordania
  • Giordania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, divenne una monarchia costituzionale retta dalla ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Silvia Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali pesano sulla G. per l’altissimo numero di rifugiati, iracheni (55.000), palestinesi (2.000.000) e, recente ...
  • Giordania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ...
  • Giordania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico ...
  • Giordania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla fine della Seconda guerra mondiale. Ottenuta l’indipendenza dal mandato britannico nel 1946, il paese, ...
  • Giordania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giordania Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento (3,7% annuo nel periodo 1992-1997; 2,7% in quello 2000-2005), e, se al censimento del 1994 ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giordania Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La struttura demografica del paese ha risentito della difficile situazione politica creatasi nella regione a partire dal secondo dopoguerra. La costituzione ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat al-Urdunniyya al-Hāshimiyya) è uno Stato artificiale, frutto degli accordi politici seguiti alla prima guerra ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, al-H̱alīl [Hebron] e Nābulus, a cui il governo di 'Ammān ha rinunciato il 31 luglio 1988), la G. ha perduto soltanto ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, la G. è ritornata alla sua più autentica ma anche più povera dimensione territoriale. Oggi occupa ...
  • GIORDANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Umberto BONAPACE F. G. . Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente della depressione Giordano-Mar Morto su un ampio lembo di territorio palestinese comprendente quasi per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giordaniano
giordaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania; è forma meno com. che giordano.
giordanite
giordanite (o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali