• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOLFINO

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOLFINO

Giuseppe Fiocco

. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere giovanili lo mostrano in contatto con la tradizione rigidamente gotica dell'arte veneziana, tipo Bartolomeo Bon; a questo difatti si congiungono le sue sculture di Colognola al Piano e di Colognola ai Colli, dove è suo il gruppo dei dodici apostoli e un Sant'Antonio segnato e datato 1433. Nell'altare del 1470, scolpito in legno, che oggi si trova nelle Gallerie di Venezia, proveniente da Pressana, l'artista mostra di essere stato alquanto attratto anche dagli scultori fiorentini che, come Pietro Lamberti, Michele da Firenze e Antonio da Firenze, lavoravano a Verona ai primi del 1400, portandovi qualche luce del Rinascimento. Questa tendenza fiorentineggiante appare anche più accentuata in Francesco, figlio di Antonio, pur esso scultore e nipote di Bartolomeo Giolfino, a cui dobbiamo un grazioso rilievo in legno del museo di Berlino, rappresentante il capo del Battista nel bacile sostenuto da due angeli; opera che reca la sua segnatura e che ricorda alquanto il Riccio.

Ma il rappresentante più noto di questa famiglia di artisti è Nicolò, pittore, nato nel 1476 e morto nel 1555. Impersonò con la sua attività feconda la tradizione più fedele al passato nel campo della pittura. Egli si lega infatti nel modo più evidente alla scuola di Liberale, del quale mantiene le tendenze gotiche, combinandole con l'arrovellato dei Mantegneschi e dei Ferraresi. Senza ricordare la Pentecoste in Santa Maria della Scala, che potrebbe essere la sua prima opera, noteremo come più tipici di lui i cicli di affreschi della chiesa di S. Bernardino (1500; 1522) dove la fantasia dell'artista pare giungere al barocco per la strana fedeltà, già ricordata, alla tradizione gotica, ch'era stata tipica del suo maestro. A cui soprattutto si avvicina nella Madonna del Gelsomino del museo civico di Verona. È molto notevole anche la pala della Madonna con quattro Santi del Museo di Berlino. Non va dimenticato che la vena di N., soprattutto decorativa, si adattò molto alla pittura di cassoni, che gli spettano in buon numero.

Bibl.: G. Fiocco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Francesco Moróne Moróne, Francesco. - Pittore (n. Verona 1470 circa - m. 1529), figlio di Domenico e amico di Gerolamo dai Libri. La sua opera, caratterizzata da un certo rigore formale, fonde suggestioni venete, in particolare da V. Carpaccio, e influenze lombarde (Sansone e Dalila, Milano, Museo Poldi Pezzoli; S. Francesco, ... Paolo Farinati Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. Tra le sue opere: nel duomo di Mantova un S. Martino (1552); in S. Maria in Organo a Verona, ... Domenico Moróne Moróne, Domenico. - Pittore (Verona 1442 circa - ivi dopo il 1517). Attivo prevalentemente a Verona, nel 1483 firmò una Madonna col Bambino (Berlino, Staatliche Museen) dalle solide e compatte volumetrie d'ispirazione mantegnesca e, nel 1494, la Cacciata dei Bonaccolsi (Mantova, Palazzo Ducale), in cui ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Altri risultati per GIOLFINO
  • Giolfino
    Enciclopedia on line
    Famiglia di artisti veronesi, il cui capostipite è Guglielmo (m. 1420). Segue Bartolomeo, scultore (1410 circa - 1486 circa), che fu dapprima a contatto con l'arte gotica veneziana (sculture di Colognola al Piano e di Colognola ai Colli, 1433); poi, nell'altare (1470) ora nell'Accademia di Venezia, ...
  • GIOLFINO, Nicola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese di Falsorgo insieme con i genitori, la sorella Maddalena e lo zio Girolamo. L'ambito della sua prima formazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali