• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioire

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioire

Antonio Lanci

Usato solo all'infinito, vale " provare gioia ": Pg XVIII 33 così l'animo preso entra in disire, / ch'è moto spiritale, e mai non posa / fin che la cosa amata il fa gioire, " lo fa avere contentamento di sé " (Buti); Pd XXVII 105 [Beatrice] incominciò, ridendo tanto lieta, / che Dio parea nel suo volto gioire, " Iddio pareva che fosse nel suo volto e cagionasse quella allegrezza " (Buti); " nel volto di Beatrice sembrava rispecchiato il gaudio divino " (Casini-Barbi).

In Pd X 148 colà [in Paradiso] ... gioir s'insempra, l'infinito ha valore di sostantivo: " la gioia è costante e perpetua " (Sapegno).

In Pd VIII 33 Tutti sem presti / al tuo piacer, perché di noi ti gioi, " tu gioisca, ti allieti " (Scartazzini-Vandelli e così, in genere, gli altri commentatori; ma il Buti: " ti giovi di noi "), la forma può anche essere da ‛ gioiare ' (Parodi, Lingua 252).

Due volte si registra nel Fiore, in espressioni identiche, che si riferiscono alla ‛ gioia ' d'amore: LVI 9 chi d'Amor vuol gioire; CLVI 1 chi vuol gioir d'Amore.

Vocabolario
gioire
gioire v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, che è il lat. *gaudire, variante di gaudere «godere»] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere). – 1. Sentire un’intima gioia, manifestandola o no negli atti e nei...
congioire
congioire v. intr. [comp. di con- e gioire] (coniug. come gioire; aus. avere), raro. – Rallegrarsi con qualcuno, congratularsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali