• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioioso

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioioso

Antonio Lanci

Aggettivo usato solo nelle Rime e nel Fiore, nel significato proprio di " lieto ", " felice ", sempre riferito alla ‛ gioia ' d'amore. Prevale il valore predicativo: Rime LXVIII 3 quella / che lo mio cor solea tener gioioso, " cioè preso in quello che i Provenzali chiamano il joi d'amor, il gaudio del fino amatore " (Contini); LXXXIII 3 stato non avea tanto gioioso; Rime dubbie XIX 5 alcun gioioso diven per amare.

Il termine compare anche nel Fiore: VII 3 del fior non cred'esser gioioso, LXXX 10 nostra vita dimenian gioiosa (e cfr. anche CLIV 11 menar vita gioiosa), CLXXXIV 7.

In Rime LX 7 e già mi par gioioso il ritornare, l'aggettivo sembra possa essere inteso nel senso di " lieto " o, più opportunamente, in quello di " piacevole ", " gradito ".

Vocabolario
gioióso
gioioso gioióso agg. [dal fr. ant. joieus, provenz. ant. joios]. – 1. Pieno di gioia: vita g.; uno stato d’animo g.; mi accolse gioioso. 2. estens. a. Che rivela o manifesta l’interna gioia: aspetto g.; grida g., canti gioiosi. b. Che riempie...
gioiosità
gioiosita gioiosità s. f. [der. di gioioso]. – L’essere gioioso; caratteristica di chi o di ciò che appare gioioso: la g. della gioventù, di un paesaggio, di una musica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali