• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lotto, gioco del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

lotto, gioco del


Gioco che consiste nel sorteggio di 5 numeri dall’1 al 90 per ciascuna sede d’estrazione (‘ruota’) e nel quale la vincita dipende dall’estrazione del numero o della combinazione di numeri pronosticati (singolo estratto, estratto determinato, ambo, terno, quaterna e cinquina). Si sostanzia in un contratto aleatorio – tra chi amministra il gioco e il giocatore – per il quale il pagamento di una posta o l’acquisto di un biglietto conferisce il diritto di ottenere un premio prefissato da una tariffa o da un piano.

Il gioco del l. (diverso dal l. a classi o olandese) ebbe origine dalle scommesse che si praticavano a Genova in occasione della scelta semestrale di 5 membri dei Serenissimi Collegi. I nomi venivano estratti a sorte fra quelli di 120 candidati (ridotti poi a 90), posti in un’urna denominata seminario (da cui gioco del seminario). Il l. assunse diverse forme negli Stati italiani del 17° e 18° sec. (per es., l. della zitella) e nello Stato Pontificio fu disciplinato in modo da destinare le entrate a diverse finalità (dote a ragazze povere, pubblica utilità, beneficenza). Alla vigilia dell’unificazione, era in vigore in tutti gli Stati – a eccezione della Sardegna – e gestito in forma di monopolio; così rimase anche nel Regno d’Italia, dove venne a far parte delle entrate previste dal bilancio dello Stato (1863). Subì modifiche (1864, 1871, 1933, 1939) relative al numero delle ruote, alle poste in premio e all’introduzione della cinquina.

Il gioco del l. è disciplinato dalla l. 528/1982 e dal d.p.r. 560/1996. La gestione è affidata all’Ispettorato generale per il l. e le lotterie, che ha sede a Roma presso il ministero dell’Economia e delle Finanze. Il gioco prevede che l’estrazione dei 5 numeri tra l’1 e il 90 sia svolta su 10 ruote identificate con i nomi di 10 città (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) e sulla ruota nazionale. Lo Stato ha affidato l’organizzazione, la raccolta delle giocate e i pagamenti delle vincite alla Lottomatica S.p.a (➔ Lottomatica).

Giocolotto

Vedi anche
lotterìa Gioco di sorte nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall'estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella, contrassegnati da un numero, da un gruppo di biglietti o cartelle simili; la l. può essere abbinata a corse di cavalli o automobilistiche, o anche a concorsi ... giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a quelli più recenti ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul s. hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la psicanalisi. ... Lorenzo Lòtto Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • STATO PONTIFICIO
  • REGNO D’ITALIA
  • SARDEGNA
  • GENOVA
Altri risultati per lotto, gioco del
  • lotto
    Enciclopedia on line
    Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, su un gruppo di cartelle si chiama propriamente lotteria). Il giocatore che ha pagato la posta o acquistato ...
  • LOTTO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los) Albino Uggè Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di un numero o d'una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso o dall'estrazione d'una ...
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî...
giocare
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento sia anche sotto accento; come intr.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali