• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giochi di ruolo

di Ennio Peres - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

giochi di ruolo

Ennio Peres

Vivere avventure fantastiche

I partecipanti a un gioco di ruolo simulano di vivere avvincenti avventure, interpretando ciascuno il ruolo di un personaggio di fantasia. Possono divertirsi non solo nel chiuso di una stanza, ma anche all'aperto, indossando letteralmente i panni del proprio personaggio. Alla fine del gioco non ci sono né vinti, né vincitori, ma solo la soddisfazione di aver interpretato in modo adeguato il ruolo prescelto

Che cos'è un gioco di ruolo

Nella sua forma più tradizionale, un gioco di ruolo prevede che i partecipanti si riuniscano attorno a un tavolo e simulino di vivere in prima persona coinvolgenti avventure, sotto la guida di un giocatore più esperto (detto master). Ognuno di loro interpreta un personaggio di fantasia, dotato di capacità particolari, diverse da quelle degli altri. Il compito del master consiste nel descrivere l'ambiente immaginario in cui si svolge il gioco, nel prospettare gli effetti delle azioni che possono essere compiute e nel vestire i panni di tutti i nemici previsti (che, in genere, sono mostri terrificanti). A tale scopo, il master tiene nascosto dietro una cartellina un modulo contenente tutte le indicazioni necessarie allo svolgimento del gioco. Solo lui deve essere al corrente di tali informazioni, in quanto uno degli obiettivi principali degli altri giocatori consiste proprio nel cercare di venirne a conoscenza.

Caratteristiche

Lo svolgimento di un gioco di ruolo non prevede né vinti né vincitori, in quanto tutti i partecipanti collaborano per la sconfitta di nemici comuni. Il divertimento maggiore consiste nell'interpretare i ruoli dei personaggi scelti e vivere fantasiose avventure in allegra compagnia. Ogni gioco di ruolo può considerarsi un genere di svago senza fine; infatti, essendo basato su una sequenza di storie vissute con l'immaginazione, può continuare nel tempo, di partita in partita, sempre con gli stessi personaggi, come in un serial televisivo.

Alla stregua dei giochi di carte, che consentono l'esecuzione di un'infinità di giochi, la struttura dei giochi di ruolo costituisce uno strumento ludico suscettibile di innumerevoli ambientazioni e applicazioni, anche in ambito didattico ed educativo.

Origine

I giochi di ruolo possono considerarsi una versione più elaborata e sistematica dello spontaneo "facciamo che io ero e che tu eri...", praticato da tutti i bambini di ogni epoca e paese. Nella forma attuale, però, la loro nascita è relativamente recente e risale al 1974, quando venne messo in vendita, con grande successo internazionale, il gioco Dungeons and dragons ("Sotterranei e dragoni"), ideato dallo statunitense Gary Gygax e ispirato alla letteratura fantastica dello scrittore inglese nato alla fine dell'Ottocento John Ronald Reuel Tolkien. Da allora, sfruttando la stessa impostazione di base, è stata prodotta una grande quantità di titoli, dando vita a un'ampia ed eterogenea gamma di filoni diversi: fantasy, horror, militare, avventuroso, storico, mitologico, letterario, umoristico, recitativo, e così via.

Giochi dal vivo

I partecipanti nei giochi di ruolo possono divertirsi a dare corpo ai propri personaggi, procurandosi miniature che ne riproducano fedelmente le caratteristiche. Se vogliono, però, possono portare all'estremo la simulazione indossando direttamente gli abiti del personaggio interpretato, come se dovessero recitare in una finzione teatrale o cinematografica. Partendo da tale presupposto, si possono svolgere partite non al chiuso di una stanza, ma in un adeguato scenario all'aperto (una campagna, un bosco, la piazza di un paese, le rovine di un castello, e così via). Questo modo di giocare ai giochi di ruolo viene detto dal vivo; nel gioco dal vivo il compito del master viene assunto da un insieme di arbitri i quali, oltre a controllare lo svolgimento delle varie azioni, descrivono a parole tutto ciò che è difficilmente simulabile (magie, incantesimi e potenziali catastrofi). Gli eventuali combattimenti vengono effettuati utilizzando innocue riproduzioni in gommapiuma delle armi previste. Incontri del genere vengono disputati abitualmente tra una quindicina di persone e durano solo alcune ore; in speciali occasioni, però, possono arrivare a impegnare vari giorni, con il coinvolgimento di centinaia di partecipanti.

Vedi anche
gioco Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione fra due o più persone, regolata da norme convenzionali, e il cui esito, legato spesso a una ... fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la fantasy è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza ... videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. ● Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei videogioco nel mondo è cresciuta in maniera esponenziale, riuscendo a imporsi, nel tempo, su tutte le forme tradizionali di passatempo. ... drago MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1).  ● Nell’antico Vicino Oriente il drago, concepito come mostro marino e cetaceo (testi di Rās Shamra, il ...
Indice
  • 1 Che cos'è un gioco di ruolo
  • 2 Caratteristiche
  • 3 Origine
  • 4 Giochi dal vivo
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • JOHN RONALD REUEL TOLKIEN
Altri risultati per giochi di ruolo
  • giòco di ruòlo
    Enciclopedia on line
    giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito di regole che lasciano però ampio spazio all'iniziativa ...
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruòlo
ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali