• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLPE, Gioacchino

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)

Antonello Biagini

Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della storiografia contemporanea di V. furono i 3 voll. di Italia moderna (1943-52). Fra le altre opere successive al 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplice alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, vol. I, 1961; L'Italia com'era (1961); Storici e maestri (1926,2ª ed. accresciuta 1967); Scritti sul fascismo (raccolta postuma, 1976); Origine e primo svolgimento dei Comuni nell'Italia longobarda (raccolta postuma, 1976); Nel regno di Clio (postumo, 1977).

Bibl.: C. Di Giovanni, Il realismo storico di Gioacchino Volpe, Roma 1964; Aspetti della storiografia di Gioacchino Volpe, in Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Napoli 1970, vol. LXXXI, pp. 346-424; D. Cantimori, Storici e storia, Torino 1971; R. Moscati, Gioacchino Volpe, in Rassegna Storica del Risorgimento, LIX (1972), I, pp. 85-92; A. M. Ghisalberti, Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972; N. Nicolini, Croce, Gentile e altri studi, Firenze 1973; I. Cervelli, Gioacchino Volpe, Napoli 1977.

Vedi anche
Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ... Gaetano Salvèmini Salvèmini, Gaetano. - Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare ... Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ...
Tag
  • TRIPLICE ALLEANZA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • UNITÀ DI ITALIA
  • LONGOBARDA
  • FASCISMO
Altri risultati per VOLPE, Gioacchino
  • VOLPE, Gioacchino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Enrico Artifoni – Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese. Ebbe il nome del nonno paterno, incarcerato in seguito ai moti antiborbonici aquilani degli anni Quaranta. Dopo le prime classi ginnasiali all’Aquila, ...
  • Volpe, Gioacchino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gioacchino Volpe Eugenio Di Rienzo Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse mai nello Stato. La storiografia di Volpe è saldamente radicata, invece, sul primato della sfera ...
  • Volpe, Gioacchino
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico (Paganica, L’Aquila, 1876-Santarcangelo di Romagna 1971). Professore di storia moderna all’Accademia scientifico-letteraria di Milano (dal 1906), poi alla facoltà di scienze politiche di Roma (1924-40). Vicino al nazionalismo corradiniano, confluì nel movimento fascista e fu deputato al Parlamento ...
  • Vólpe, Gioacchino
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia come un processo in ...
  • VOLPE, Gioacchino
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare la stessa disciplina presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma. Combattente e decorato di medaglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vólpe¹
volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata da pelo molto folto sul...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali