• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo

Walter Platzhoff

Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello stato degli Hohenzollern. La morte poi del cugino gli fece assumere, nel 1603, la tutela del duca di Prussia, demente. Per ovviare ai nuovi compiti che così gli si presentavano, sarebbe stato necessario procedere a riforme dell'organizzazione interna dello stato, e passi in questa direzione furono fatti con la creazione del consiglio segreto (1604), sul modello di quelli di altri stati. Ma G. F., debole, oscillante fra i varî partiti a corte, gravato infine anche da grossi debiti, non fu in grado di continuare l'opera, né di perseguire chiare e precise direttive politiche. Morì il 28 luglio 1608 senza essersi ancora deciso ad accedere all'Unione protestante.

Vedi anche
Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al calvinismo. Malato, affidò (1619) il governo ... Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi ... Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth Giórgio Federico di Hohenzollern margravio di Brandeburgo-Ansbach e Bayreuth. - Figlio (Ansbach 1539 - ivi 1603) del margravio Giorgio il Pio di Brandeburgo-Ansbach, iniziò il suo governo ad Ansbach nel 1556, ereditò l'anno successivo anche il margraviato di Bayreuth e svolse con successo un'intensa ... Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo Giórgio Guglièlmo (ted. Georg Wilhelm) principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella guerra dei Trent'anni. ...
Altri risultati per GIOACCHINO FEDERICO, principe elettore di Brandeburgo
  • Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo
    Enciclopedia on line
    Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605). Succeduto al padre (1598), non ottemperò alle clausole testamentarie del genitore, che prevedevano una divisione dei dominî; ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali