• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGIERI, Gio. Battista

di Aldo FORATTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGIERI, Gio. Battista

Aldo FORATTI

Pittore nato a Bologna nel 1606, morto a Roma nel 1640. Frequentò da principio la scuola del Domenichino, poi fu aiuto del Gessi, dal quale prese il soprannome. Dopo essere stato vittima a Napoli delle persecuzioni del Corenzio, ritornò in patria, e superò il secondo maestro nelle pitture di S. Barbaziano, segnatamente nell'Adorazione dei Magi e nell'Assunta della cappella Laghi. Domiciliatosi a Roma, lavorò a fresco nel chiostro della Minerva, in S. Andrea presso lo spedale di S. Giovanni in Laterano, in S. Caterina a Magnanapoli e nei palazzi Santacroce e Cenci; preparò alcuni cartoni per le sale dei palazzi Spada e Caffarelli, ma la morte lo colse a 34 anni e troncò le liete speranze concepite da Pietro da Cortona e da molti che riconoscevano in lui i pregi d'una maniera morbida e spedita e la facilità dell'assimilare procedimenti e indirizzi diversi. I suoi disegni dall'antico (di statue e di bassorilievi) furono sollecitati dal Giustiniani e dal Dal Pozzo, e la sua cultura si estese al greco e al latino, provandosi anche nella poesia satirica.

Bibl.: M. Oretti, Notizie de' professori, ecc., mss. nella Bibl. com. di Bologna (n. B 128, cc. 81-83); G. Baglioni, Le vite de' pitt. scult., arch., ed intagl., Napoli 1743, p. 245; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, V, Bassano 1818, pp. 116-117; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, IV, Firenze 1846, pp. 37-38; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
gioire
gioire v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, che è il lat. *gaudire, variante di gaudere «godere»] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere). – 1. Sentire un’intima gioia, manifestandola o no negli atti e nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali