Caratteristica di piante che recano fiori ermafroditi e fiori femminili su individui distinti, per es., molte Lamiacee. Se sono presenti sul medesimo individuo si parla di ginomonoicismo (per es., alcune Asteracee).
ginodioicismo
s. m. [comp. di gino- e dioicismo2]. – In botanica, presenza di due sorte di fiori, ermafroditi e femminili, su individui distinti (per es., in diverse labiate).