• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAPPA, Gino

di Maria GABELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZAPPA, Gino

Maria GABELLA

Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova e nell'università commerciale L. Bocconi di Milano e nel 1920 fu nominato ordinario di ragioneria presso il R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia.

Con critica serrata, suffragata dall'esame diretto e concreto dei fenomeni di gestione delle imprese, lo Z. demolì falsi principî e sviluppò concetti originali sì da generare un nuovo orientamento di studî di "economia aziendale", in cui l'esame del metodo di rilevazione dei fatti di gestione, che fino allora aveva rappresentato il fulcro degli studî ragioneristici, costituisce solamente una parte e non la più importante. Nell'"economia aziendale" egli infatti comprendeva lo studio dell'organizzazione, della gestione e della rilevazione aziendale, affermando la necessità della conoscenza del tutto per l'analisi rinnovatrice della parte. Le sue idee incontrarono all'inizio, per la loro forza rivoluzionaria, non poca ostilità, ma oggi la sua scuola, anche per il valore dei discepoli, si è pienamente affermata e dentro la magistrale trama dello Z. si muove tutta la odierna ricerca scientifica nel campo degli studî aziendali.

L'opera fondamentale Il reddito di impresa, venne pubblicata in due parti (risp. 1920 e 1929), per poi comparire in edizione definitiva nel 1937 (Milano).

Tra le altre pubblicazioni vanno ricordate: Le valutazioni di bilamcio con particolare riguardo ai bilanci delle societa per azioni (Milano 1910); La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali (Milano s. a.); Tendenze nuove negli studi di ragioneria (discorso inaugurale dell'anno accademico 1926-27 nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Venezia); Fabio Besta, il maestro (Milano 1935); La produzione nell'economia delle imprese (3 voll., Milano 1957).

Vedi anche
azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ... Paciòli, Luca Paciòli (anche Paciòlo o Paciuòlo), Luca (detto pure Luca di Borgo, Frate Luca di Borgo). - Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico ... ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ... Luzzatti, Luigi Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ...
Tag
  • SOCIETA PER AZIONI
  • ECONOMIA AZIENDALE
  • FABIO BESTA
  • VENEZIA
  • GENOVA
Altri risultati per ZAPPA, Gino
  • ZAPPA, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Alessandra Cantagalli – Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove il padre, emigrato in giovane età in Argentina, aveva fondato un’attività di importazione di prodotti italiani. Completati ...
  • Zappa, Gino
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960). Insegnò ragioneria nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all’Università Bocconi di Milano. Allievo di F. Besta, impresse alla ragioneria un indirizzo nuovo, mettendo in evidenza ...
  • Zappa, Gino
    Enciclopedia on line
    Studioso di economia aziendale (Milano 1879 - Venezia 1960), prof. di ragioneria nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali a Genova, poi a Venezia e contemporaneamente all'università Bocconi di Milano. Allievo di Fabio Besta, impresse agli studî di ragioneria un indirizzo nuovo mettendo ...
Vocabolario
zappa
zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente rispetto al manico di legno, il...
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali