• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLE, Gino

di Roberto Cherubini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VALLE, Gino

Roberto Cherubini

Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. Scarpa e G. Samonà. Nei primi anni Cinquanta completò la sua formazione ad Harvard, con W.L.C. Wheeton e W. Gropius, per entrare poi nello studio del padre, Provino, fondando con la sorella Neni e con P.R. Menichetti lo studio Valle Associati. Nel 1988 ha ricevuto dall'Accademia Nazionale dei Lincei il premio Feltrinelli per l'architettura.

L'attività più che quarantennale dello studio è stata caratterizzata, pur in uno spettro molto ampio di occasioni professionali, dalla propensione per i temi civili. Tra le realizzazioni e i progetti si succedono i municipi (Pordenone, 1956; Treppo Carnico, 1956-58; Jesolo, 1962; Casarsa della Delizia, 1966-74; Fontanafredda, 1973-81; Sutrio, 1975-78), le banche (Udine, 1953-55; Latisana, 1954-56; Gorizia, 1955; Udine, 1961; Milano, Padova e Venezia, 1977-81; New York, 1981-86; Schio, 1982-87; Azzano Decimo, 1987-89), le scuole (Sutrio, 1957-62; Rualis di Cividale, 1968-69; Maiano di Udine, 1971; Pordenone, 1973-74; Valdadige, scuole prefabbricate, 1974-76; Berlino, 1983-89), il palazzo della Regione a Udine (1969-75), palazzi di giustizia di Padova (1984-90) e Brescia (1986-88), i centri direzionali a Trieste (1972-73) e Pordenone (1972-82), e il complesso alla Défense a Parigi (1984-88). Vanno inoltre citati alcuni piccoli interventi monumentali: dal monumento alla Resistenza di Udine (1959-69) al monumento ai partigiani e alle vittime della strage di Piazza della Loggia a Brescia (1975), alla tomba di P.P. Pasolini a Casarsa della Delizia (1977). In questa linea di tendenza s'insinua, negli anni Sessanta e Settanta, il tema dell'edificio produttivo, nella doppia veste di fabbrica e ufficio. Ha così origine una collaborazione continua nel tempo con piccoli e grandi gruppi industriali: da Zanussi alle Ceramiche Scala, alla Zoppas, alla Olivetti, alla IBM. Più circoscritta e concentrata, soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta, è la progettazione di complessi abitativi: fra questi vanno annoverate le abitazioni popolari alla Giudecca di Venezia (1980-86), l'opera di maggiore fortuna critica tra le realizzazioni recenti di Valle. Significativamente assenti sono i piani urbanistici: per V., infatti, l'intervento di scala più ampia sulla città è sempre e comunque un progetto di architettura, così come ha avuto occasione di dimostrare nel concorso per la Pirelli alla Bicocca (1985-88).

Bibl.: P.-A. Croiset, Gino Valle. Progetti e architettura, Milano 1989.

Vedi anche
Gardèlla, Ignazio Gardèlla, Ignazio. - Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare di Alessandria (1937). Nello stesso periodo collaborò con G. Pagano e il ... Scarpa, Carlo Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia di belle arti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La sua prestigiosa attività di insegnante e professionista si concentrò prevalentemente nell'allestimento ... Gregòtti, Vittorio Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Aymonino, Carlo Aymonino ‹ai-›, Carlo. - Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, che caratterizzava in quegli anni i suoi progetti di edilizia ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • CASARSA DELLA DELIZIA
  • FONTANAFREDDA
  • PORDENONE
  • OLIVETTI
Altri risultati per VALLE, Gino
  • VALLE, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Alessandra Capanna – Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del secolo scorso, di uno studio che si contraddistinse per importanti opere della ricostruzione del primo dopoguerra, ...
  • Valle, Gino
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Udine 1923 - ivi 2003). Si è formato con C. Scarpa e G. Samonà all'Istituto universitario di architettura di Venezia dove poi ha insegnato dal 1954 (composizione, dal 1976). Dopo una notevole attività di designer si è dedicato alla progettazione architettonica, ponendo un accento ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali