• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luzzatto, Gino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Luzzatto, Gino


Storico dell’economia (Padova 1878 - Venezia 1964). Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca’ Foscari di Venezia (1922), nel 1938 interruppe l’insegnamento a causa delle leggi razziali. Di orientamento liberale, scrisse su «l’Unità» e vari altri quotidiani. Esordì con studi medievistici per poi ampliare la sua analisi all’età moderna e alla storia d’Italia contemporanea. Tra le opere: L’economia italiana dal 1861 al 1914 (1963).

Vedi anche
Corrado Barbagallo Storico italiano (Sciacca 1877 - Torino 1952); prof. di storia economica a Catania nel 1926-27, dal 1927 al 1948 a Napoli e infine a Torino; nel 1917 con la Nuova Rivista Storica creò uno dei più vivaci organi di discussione storiografica. Studioso, in un primo tempo, di storia antica (La fine della ... Gioacchino Vólpe Vólpe, Gioacchino. - Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare attenzione alla dimensione economico-giuridica e presentò la storia d'Italia ... Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ...
Tag
  • LEGGI RAZZIALI
  • VENEZIA
  • TRIESTE
  • PADOVA
Altri risultati per Luzzatto, Gino
  • Luzzatto, Gino
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gino Luzzatto Pietro Costa Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo fino agli anni Sessanta, ed è caratterizzata, pur nella varietà e molteplicità dei contributi, ...
  • Luzzatto, Gino
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico dell’economia (Padova 1878-Venezia 1964). Fu professore nelle univv. di Bari (dal 1910), Trieste e Ca’ Foscari di Venezia (1922), dove insegnò fino al termine della carriera, tranne negli anni in cui fu escluso dall’insegnamento per motivi razziali. Dal 1950 socio nazionale dei Lincei. Nel campo ...
  • Luzzatto, Gino
    Enciclopedia on line
    Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato  il raggio delle sue ricerche, contribuendo ad allargare l'indagine storica ai problemi economici ...
  • LUZZATTO, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte del proprio tempo nella biblioteca del padre, a sua volta cultore di studi storici. Ancora studente liceale, fra ...
  • LUZZATTO, Gino
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storico, nato il 9 gennaio 1878. Dal 1910 è professore di storia economica nell'Istituto superiore dì scienze economiche e commerciali di Venezia. È uno degli studiosi che più hanno contribuito ad avviare in Italia le ricerche di storia economica; ed è noto soprattutto per la Storia del commercio (I, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali