• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNAIOLI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FUNAIOLI, Gino (App. II, 1, p. 1012)


Filologo classico, morto a Firenze il 28 dicembre 1958.

Bibl.: Necrologi di K. Büchner, in Gnomon, XXXI (1959), pp. 383-384; P. Ferrarino, in Maia, XI (1959), pp. 6-16; A. Traglia, in Atene e Roma, nuova serie, IV (1959), pp. 26-30; si veda anche E. Paratore, nella prefazione (pp. vii-xii), agli Studî in onore di Gino Funaioli, Roma 1955, e nella Commemorazione, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, serie VIII, vol. XV (1960), pp. 145-156; v. inoltre, Rivista di cultura classica e medioevale, I (1959), pp. 91-96.

Vedi anche
Lucio Elio Stilóne Preconino Stilóne Preconino, Lucio Elio (lat. L. Aelius Stilo Praeconinus). - Filologo romano (n. Lanuvio 154 a. C. - m. poco dopo il 90). Di famiglia equestre, fu amico dei personaggi più illustri del suo tempo e maestro di Varrone e di Cicerone; accompagnò Metello Numidico in esilio nel 100. Commentò i Carmi ... Publio Valèrio Catóne Valèrio Catóne, Publio (lat. P. Valerius Cato). - Grammatico e poeta latino (1º sec. a. Valerio Catone, Publio); venuto dalla Gallia Cisalpina a Roma, fu grammaticus fortunato e ricco, per morire poi vecchissimo in miseria. Fu amico di Furio Bibaculo, al quale è attribuito un epigramma in sua lode. Critico ... Sèrvio Sèrvio (lat. Servius, in alcuni mss. anche Sergius, in altri Marius [e Maurus] Servius e Servius Honoratus). - Grammatico latino (4º-5º sec. d. C.); maestro di grammatica a Roma, famoso interprete di Virgilio, di cui scrisse un prezioso commento giuntoci in varî mss. dal 9º sec. Questo contiene una Vita ... Marco Terenzio Varróne Varróne, Marco Terenzio (lat. M. Terentius Varro). - Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di Varrone, Marco Terenzio è determinata sia dall'immensa ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FIRENZE
  • ATENE
  • ROMA
Altri risultati per FUNAIOLI, Gino
  • Funaiòli, Gino
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Pomarance 1878 - Firenze 1958); prof. (dal 1918) nelle univ. di Messina, Palermo, Milano, Bologna, Roma. Socio nazionale dei Lincei (1947). Si occupò in particolare di Sallustio, di Virgilio (L'oltretomba nell'Eneide, 1924; Esegesi virgiliana antica, 1930), e degli antichi grammatici ...
  • FUNAIOLI, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali a Siena, frequentò l'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si formò alla scuola di F. Ramorino e G. Vitelli nel ...
  • FUNAIOLI, Gino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), quindi di letteratura latina a Palermo (1920), Milano (1927), Bologna (1934) e Roma (1940). Alla scuola del Vitelli ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali