• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSINIS, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CASSINIS, Gino


Nato a Milano il 27 gennaio 1885, laureatosi in ingegneria nella scuola di Roma, divenne assistente di Vincenzo Reina. Ufficiale del genio nella guerra mondiale. Alla morte del Reina tenne per alcun tempo l'incarico dell'insegnamento della geodesia e topografia nella scuola d'ingegneria di Roma. Divenne nel 1925 titolare della medesima materia nella scuola di ingegneria di Pisa donde passò a quella di Milano di cui è attualmente vicedirettore. Membro della Commissione geodetica italiana; segretario del Comitato per la geodesia e geofisìca del Consiglio nazionale delle ricerche fino a che tale comitato è stato in vita, attualmente segretario del Comitato per l'astronomia e la geodesia. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

L'opera svolta dal C. si riferisce a varî e diversi campi di ricerca nell'ambito della geodesia e della topografia; tra i suoi lavori ricordiamo: le molteplici determinazioni di gravità e i lavori di geodesia operativa; le ricerche relative alle riduzioni isostatiche delle misure gravimetriche e al campo della gravità in genere, iniziatesi con una memoria del 1911, di poco posteriore a quella di Hayford, cui egli ha atteso con continua cura fino alla redazione delle Tavole fondamentali; le campagne sottomarine; il suo trattato di Calcolo numerico; l'opera svolta nell'ambito della fotogrammetria dei cui metodi egli si è fatto fin dal loro risorgere fervido propugnatore. Tale opera è documentata non solo dalle pubblicazioni ma altresi da quanto egli ha fatto, in ordine all'organamento delle levate aerofotogrammetriche catastali, nell'insegnamento, nella Società internazionale di fotogrammetria di cui ha tenuto la presidenza durante il periodo 1934-38.

Vedi anche
Bettino Craxi Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... Vincenzo Rèina Geodeta (Como 1862 - ivi 1919), prof. di geodesia nella Scuola degli ingegneri di Roma, ove successe a E. Pucci; socio nazionale dei Lincei (1916). Valido teorico, compì anche importanti lavori sperimentali e di osservazione, tra cui i rilievi geodetici lungo il meridiano di Roma, da Monte San Giuliano ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • VINCENZO REINA
  • FOTOGRAMMETRIA
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per CASSINIS, Gino
  • Cassìnis, Gino
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Milano 1885 - ivi 1964). Professore di topografia e di geodesia, prima nella Scuola d'ingegneria di Roma (fino al 1924), poi nella facoltà di ingegneria dell'univ. di Pisa, quindi (dal 1932) nel politecnico di Milano del quale fu rettore (1943-60). Socio nazionale (1936) e presidente ...
  • Cassinis Gino
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cassinis Gino [STF] (Milano 1885 - Roma 1964) Prof. di topografia e di geodesia nell'univ. di Roma (1917) e di Pisa (1924), poi nel politecnico di Milano (1932); presidente dei Lincei (1961-64). ◆ [GFS] Numeri di C. o numeri f: nella gravimetria, tavole numeriche per calcolare le attrazioni verticali ...
  • CASSINIS, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea in ingegneria nel 1909. Subito dopo la laurea, e sino all'inizio del primo conflitto mondiale, si occupò di studi ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali