• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Capponi, Gino

di Mario Scotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Capponi, Gino

Mario Scotti

, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione critica da cui soltanto nasce un reale approfondimento storico. Cattolico-liberale e moderato, egli avvertì nella Commedia, prima di ogni altra cosa, un messaggio civile e religioso; nel poeta " un alto animo, volto sempre a rettitudine, ed un ingegno che trascendeva i fatti e gli uomini circostanti, e fiere passioni pronte a trasmodare se l'ira o il dispregio o l'insofferenza le accendesse " (Storia della Repubblica di Firenze, I VIII).

Viva fu pure in lui l'esigenza di leggere D. in più sicuro testo. Collaborò pertanto con G.B. Niccolini, G. Borghi e F. Becchi a un'edizione del poema (La Divina Commedia ridotta a miglior lezione coll'aiuto di vari testi a penna, Firenze 1837, I: Testo; II: Prefazioni e avvertimenti di F. Becchi), che, avendo a fondamento quella degli Accademici della Crusca del 1595, accoglieva numerose lezioni diverse tratte da vari codici diligentemente elencati e dall'edizione del Nidobeato. Ne venne fuori un testo eclettico, non ortodosso filologicamente, ma che pure testimoniava insoddisfazione e insieme scrupolo.

Nel 1875, dopo un ventennio di lavoro compiuto con la collaborazione del Carraresi - ormai il C. era cieco -, apparve la Storia della Repubblica di Firenze, che realizzava un proposito che già era stato del Thiers. Nell'opera, pur dignitosa e viva, non ritroviamo più l'agilità e la ricchezza di pensiero delle Lettere sui Longobardi. Oltre i molti tratti che illustrano personaggi e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune fiorentino, ecc.), alla personalità e all'opera di D. è dedicato un intero capitolo, non certo ricco di considerazioni originali, ma pervaso da schietto calore. Le convinzioni politiche e civili dell'antico poeta sono filtrate attraverso le convinzioni e la fede dell'uomo del Risorgimento: D. nell'esilio, nella varietà delle dimore, aveva " sentito più vivo, e a sé più vicino, il pensiero dell'Italia; di questa s'era egli fatto cittadino... "; la dottrina dell'Impero universale non era costruzione di una mente, ma " era italiana, era cattolica ". Circa la Commedia è accettata la tesi dei due tempi della composizione; ma ammettere che i primi sette canti fossero stati composti a Firenze non significa " che un tale lavoro procedesse per ordine come farebbe un calcolo d'aritmetica, né che l'Alighieri poi non mutasse o trasformasse quello che prima aveva scritto ". Che nessuna opera di poesia eguagli la Commedia deriva dal fatto che nessuna " si spazia su tanta ampiezza di cose, dai tramiti angusti della vita materiale fino alle più alte rivelazioni della coscienza " e nessuna " riesce a comporre tante cose in un concetto unico ".

Le relazioni fra il poeta e l'età sua sono esaminate dal C. in un felice e rapido saggio, Il popolo di Toscana al tempo di D. (in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 435-442), ove si colgono lucidamente esposte le tesi fondamentali dello storico neoguelfo. La tradizione fiorentina era guelfa e perciò nobilissima, in quanto il guelfismo fu difensore della tradizione italica contro la barbarie germanica; il clero fiorentino godeva il favore universale, in quanto legato alla vita del popolo; la poesia in Italia non poteva nascere che cristiana e popolare. Le condizioni italiane nel secolo XIII erano felici: le città si andavano ordinando sotto il governo degli artefici, i servi della gleba diventavano contadini, i deboli erano difesi da leggi più giuste. Da questa Italia media uscirono s. Francesco, s. Bonaventura, s. Tommaso e Dante. La Commedia ricevette ispirazione e altezza dall'età in cui nacque.

Le pagine del C. dedicate a D., se non segnano un momento importante nella storia della critica dantesca, restano un documento significativo nella storia della fortuna del poeta nell'Ottocento e insieme rivelano lo spirito del C., che fu, per dirla col Croce, meditativo e di squisita sensibilità estetica e morale.

Bibl. - Del C. vedi anche Lettere di G. C. e di altri a lui, a c. di A. Carraresi, Firenze 1882-1890; Carteggio inedito fra G. C. e N. Tommaseo dal 1837 al 1874, a c. di I. Del Lungo e P. Prunas, Bologna 1911-1939; G.C., Le più belle pagine, a c. di G. Gentile, con un profilo del C., Milano 1926. Sul C. v. B. Croce, Storia della storiografia italiana del sec. XIX, I, Bari 1921, 136 ss.; G. Gentile, G. C. e la cultura toscana del sec. XIX, Firenze 1922; A. Ferrari, G. C., Milano 1936; A. Gambaro, La critica pedagogica di G. C., Bari 1956.

Vedi anche
Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Tag
  • SERVI DELLA GLEBA
  • LONGOBARDI
  • NEOGUELFO
  • CARRARESI
  • FIRENZE
Altri risultati per Capponi, Gino
  • Capponi, Gino
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Andrea Campana Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli antipodi di quella machiavelliana; criticò dunque spesso la figura e l’opera del Segretario fiorentino, considerato ...
  • Capponi, Gino
    L'Unificazione (2011)
    Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina, alla caduta dell’Impero napoleonico, con il ritorno del granduca Ferdinando III, iniziò a partecipare alla vita di corte, da cui però si staccò ben presto. Intraprese diversi viaggi dapprima ...
  • Capponi, Gino
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico, pedagogista e politico (Firenze 1792-ivi 1876). Dopo aver viaggiato in Italia e in Europa (1816-20), tornò a Firenze e vi trascorse il resto della vita. In rapporti di amicizia e di collaborazione con R. Lambruschini, N. Tommaseo e G. Viesseux, fu al centro della vita intellettuale e civile ...
  • Cappóni, Gino
    Enciclopedia on line
    Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ...
  • CAPPONI, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e della marchesa Maddalena Frescobaldi (il marchese era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte di Ferdinando ...
  • CAPPONI, Gino
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue straniere. Ritornato a Firenze nel 1803, riprese gli studî sotto la guida dello scolopio Canovai ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
cappóna
cappona cappóna (o capponéssa) s. f. [da cappone1]. – Pollastra che abbia subìto l’asportazione chirurgica dell’ovario, per scopo sperimentale, o la sua distruzione in conseguenza di malattia (tubercolosi, tumori); diviene in tutto, tranne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali