• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gini

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Gini


Gini Corrado (Motta di Livenza, Treviso, 1884 - Roma 1965) statistico, economista e sociologo italiano. Docente di demografia, economia politica e diritto costituzionale, fu il primo presidente dell’Istituto nazionale di statistica (1926-32), nonché fondatore e preside (1936-54) della facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’università di Roma. Nell’ambito della statistica, si occupò prevalentemente di statistica descrittiva riesaminando un particolare indicatore (detto di differenza media e definibile come media dei valori assoluti delle differenze di ogni coppia di elementi) assunto come nuova misura della variabilità. A lui si deve in particolare, per quanto riguarda le applicazioni statistiche in economia, un indice che misura la → concentrazione (rapporto di concentrazione di Gini) con cui si ripartisce una totalità tra più unità (per esempio, il reddito globale di una nazione tra i suoi componenti).

Vedi anche
demografia fig.Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di dati ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • SCIENZE STATISTICHE
  • ECONOMIA POLITICA
  • MOTTA DI LIVENZA
Altri risultati per Gini
  • Gini, Corrado
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
    Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato senso di deontologia scientifico-professionale che gli consentì di contrapporre le ragioni della ...
  • Gini, Corrado
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Statistico e sociologo (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965). Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, insegnò a Cagliari, Padova e Roma (1925-54). Fu presidente dell’ISTAT (1926-32). Nel 1920 fondò «Metron», rivista internazionale di statistica e nel 1934 «Genus», rivista del Comitato italiano per lo ...
  • Gini, Corrado
    Enciclopedia on line
    Statistico e sociologo italiano (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965); prof. univ. dal 1910, ha insegnato a Cagliari, Padova e Roma (dal 1925 al 1954); fondatore e preside (dal 1936 al 1954) della facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali, presidente dell'Istituto centrale di statistica ...
  • GINI, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu assai ampia e multidisciplinare. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Bologna, ma si dedicò contemporaneamente ...
  • GINI, Corrado
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Statistico, nato a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884, professore di statistica nelle università di Cagliari (dal 1909 al 1913), di Padova (dal 1913 al 1925) e di Roma (dal 1925); fondatore degl'Istituti di statistica dell'università di Padova e di Roma; presidente del R. Istituto centrale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leftismo
leftismo s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali