• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINESTRA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista)

Fabrizio Cortesi

Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Sarothamnus, ecc. Il genere Genista (Linneo 1737) ha fiori con calice bilabiato, corolla grande con ali libere, carena saldata anteriormente, abbassantesi in modo da lasciare scoperti gli stami e il pistillo a fioritura inoltrata, pistillo con stilo arcuato filiforme, legume di varia forma con i o parecchi semi. Comprende 80 specie di piante legnose o frutescenti che vivono in Europa, Asia occidentale e Africa boreale. In Italia ve ne sono oltre 20, fra cui frequenti: Genista germanica L., Genista radiata Scop., G. tinctoria L., già usata per tintoria, G. pilosa L.; sono invece rare: G. Cupani Guss., G. corsica DC., G. Morisii Colla; G. ephedroides DC.; G. aetnensis DC.; che sono tutte endemiche alcune della Sicilia, altre della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regione mediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un arbusto alto fino a 5 metri, assai ramoso, con rami verdi giunchiformi, foglie semplici scarse che cadono prestissimo. I fiori sono disposti in racemi; hanno calice scarioso, persistente, spataceo, corolla grande giallo-dorata, odorosa; legume lineare schiacciato lungo fino a 8 centimetri con parecchi semi ovoidei, castagni. È pianta comune nei luoghi aridi e sterili; i fiori sono ricercati dalle api e se ne ricava anche un'essenza usata in profumeria. Le fibre del fusto sono finissime e vengono usate come fibre tessili in alcune regioni, come ad esempio in talune località della Calabria. Il Sarothamnus (Cytisus) scoparius Koch. è anch'esso un frutice alto fino a 2 metri, ramosissimo, con rami angolosi, foglie piccole lievemente picciolate composte trifogliolate; le superiori semplici. I fiori sono grandi, giallo-dorati in racemi fogliosi e hanno lo stilo che si arrotola su sé stesso; il legume è villoso, barbato sulle suture. È pianta comune in Italia dove si chiama anche ginestra dei carbonai. Le foglie e i rami contengono un alcaloide tossico (sparteina) e una sostanza colorante gialla di uso popolare (scoparina). Col nome di ginestra in alcune regioni d'Italia oltre ad altre specie di leguminose si chiamano anche l'Erica arborea L. e l'Osyris alba L.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. Plantagenèti Plantagenèti (ingl. Plantagenet ‹pläntä´ǧinit›). - Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). Enrico II, figlio di Goffredo ... Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. Sorge da un mare profondo, con coste quasi ovunque alte e in molti tratti dirupate e inaccessibili, ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ...
Altri risultati per GINESTRA
  • ginestra
    Enciclopedia on line
    Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto alto fino a 5 m, con rami verdi giunchiformi, cilindrici; ha foglie semplici e scarse che cadono all’inizio ...
Vocabolario
ginèstra
ginestra ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna (lat. scient. Spartium junceum),...
ginestréto
ginestreto ginestréto s. m. [der. di ginestra]. – Luogo dove cresce in prevalenza la ginestra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali