• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINEPRO

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper)

Adriano Fiori

Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù Cupressinee. È un arbusto cespuglioso, alto 1-2 m., che più raramente può giungere alle dimensioni di albero alto sino a 10 m.; nella pianta ovulifera presenta chioma più espansa, con rami ascendenti, nella staminifera chioma più raccolta, colonnare, con rami eretti. Nella forma arborescente i rametti sono più o meno pendenti.

Le foglie sono rigide e pungenti, verticillate a 3, verdiglauche, scanalate di sopra, dove è una striscia bianca formata da un deposito di cera, in corrispondenza della zona degli stomi. Di sotto sono carenate e presentano un canale resinifero. I fiori diclini e dioici si sviluppano presto in primavera; gli staminiferi amentiformi nell'ascella delle foglie, ovoideo-globosi, gialli, con squame munite di 3-6 borsette polliniche. Quelli ovuliferi sono pochissimo appariscenti, gemmiformi, con parecchie squame inferiori sterili e 3 superiori ovuligere, prolungate in tubetto perforato all'apice, destinato a ricevere il polline. Queste squame dopo la fecondazione diventano carnose e saldandosi tra loro formano le cosiddette bacche (più propriamente galbuli) di ginepro. Esse sono globose un po' depresse, di 5-8 mm. di diametro, e maturando nel secondo anno da verdi diventano nere velate da una pruina cerosa bianca, che le fa apparire azzurrognole. Contengono normalmente tre semi, trigono-convessi, a guscio osseo.

Questa pianta cresce frequentemente nei luoghi boschivi e selvatici, dalla zona del castagno e delle quercie a quella del faggio e delle conifere. Essa può spingersi sino ai pascoli sovrastanti alla zona del faggio, ma quivi presenta i fusti striscianti sul terreno e con foglie più brevi e meno pungenti. Tale forma è detta ginepro nano (Juniperus communis var. montana Ait. = J. nana W.).

Le bacche di ginepro hanno odore resinoso-aromatico gradevole e formano oggetto di commercio, specialmente nell'Italia centrale. Iscritte nella Farmacopea ufficiale (5ª ed.); se ne estrae l'essenza di ginepro usata in medicina; servono per aromatizzare certe vivande e per fabbricare quel liquore detto gin o gineprata; sono stimolanti delle funzioni gastriche e renali; dalla polpa si distilla lo spirito di ginepro. Il legno di ginepro è a grana fine, con odore resinoso-aromatico gradevole: serve per fare piccoli oggetti e specialmente botticine per conservarvi l'aceto, che in esse si aromatizza.

Vedi anche
Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ... bacca Frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso e contenente numerosi semi (es. pomodoro, uva; v. fig.); contrapposto a drupa. Sono impropriamente chiamate bacca anche le coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante Gimnosperme, prive di ovario) e i frutti (drupe) dell’allor... màcchia mediterrànea màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Altri risultati per GINEPRO
  • ginepro
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con foglie rigide e pungenti, verticillate a 3, lunghe 8-20 mm, verdi glauche; i fiori sono dioici, gli ...
  • ginepro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo rotondo, carnoso, nero-azzurrognolo, detto coccola, da cui si estrae l’olio essenziale di g. (o gineprina): ...
Vocabolario
ginépro
ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva...
gineprina
gineprina s. f. [der. di ginepro]. – Principio amaro, isolato dalle bacche di ginepro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali