• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINECEO

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)

Aristide Calderini

È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano dell'esistenza di queste parti caratteristiche della casa greca e già Omero vi allude chiaramente sia a proposito del palazzo di Priamo a Troia, sia a proposito di quelli di Ulisse ad Itaca o di Menelao a Sparta o di Alcinoo nell'isola dei Feaci. Il gineceo si trova, secondo queste allusioni, nella parte più interna della casa e contiene il talamo nuziale, le camere per le figlie di famiglia e per le schiave; talvolta si estende a un secondo piano.

Anche per l'età storica si sono rintracciati passi di autori che si riferiscono al gineceo come a una speciale disposizione della casa greca del sec. IV-III a. C. e oltre. Così nell'Economico di Senofonte (IX, 5), là dove Iscomaco dà consigli alla moglie intorno a quelli che sono i suoi doveri di madre di famiglia, il gineceo è presentato come separato nettamente dall'appartamento degli uomini; e ben noti sono in proposito alcuni passi di Lisia e specialmente quello dell'orazione per la morte di Eratostene (I, 9) in cui appare che il gineceo si trovava spesso nel piano superiore. Vitruvio (sec. I d. C.) descrivendo nel suo trattato di architettura la casa greca, non dimentica il gineceo, che è per lui un cortile a portici circondato da stanze e separato dal reparto maschile (VI, 7).

Gli scavi archeologici ci hanno più volte a distanza di luoghi e di tempi messo in presenza di case fornite di gineceo: anzitutto i palazzi di Cnosso e di Festo nell'isola di Creta e quindi il palazzo di Tirinto nell'Argolide che risalgono tutti all'età cosiddetta preellenica, dove è possibile accertarci, sui resti superstiti, che il gineceo è chiuso come in una cinta di mura con poche aperture verso l'interno. Più difficile riesce nello scavo distinguere il gineceo in case più modeste e più recenti, come per esempio a Delo o a Priene; in generale si ha la tendenza a credere, quando si trovi una casa con due cortili, che uno dei due fosse riservato alle donne e si tende pure a supporre, quando il cortile sia unico, che il gineceo fosse allogato nel piano superiore. Nelle case più modeste, del resto, il cortile e in genere le stanze erano il regno della donna, poiché l'uomo faceva in parte vita all'aperto. In documenti dell'Egitto greco non si parla mai di un gineceo e le scoperte fatte finora nelle case greche d'Egitto giustificano tale silenzio. Qualche pittura vascolare ci presenta l'aspetto del gineceo con le donne intente ai lavori; forse il ricordo del gineceo di Stratone I, re di Sidone di costumi e di usi greci, morto nel 361 a. C., ci è conservato dal suo sarcofago ora al museo di Costantinopoli; in esso 18 donne ín diverse pose di dolore sarebbero appoggiate alla balaustrata di un intercolunnio che qualcuno suppone sia quello del gineceo.

Bibl.: P. Monceaux, Domus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, p. 337 segg.; R. Cagnat, Gynaeceum, ibid., II, p. 1706 segg.; P. Gardner, The Greek House, in Journ. hell. Studies, XXI (1901), p. 293 segg.; Hermann-Blümner, Griechische Privataltertümer, Friburgo in B. 1882, p. 149 segg.; F. Luckhard, Das Privathaus im ptolem. und röm. Ägypten (Diss.), Lipsia 1914; Wiegand-Schrader, Priene, Berlino 1904; Exploration archéologique de Délos, fasc. VIII, i, Le quartier du théâtre, Parigi 1922.

Vedi anche
harem Presso i musulmani, le zone di una casa riservate alle donne (analogamente al gineceo dell’antica Grecia), alle quali è interdetto l’accesso; nell’uso comune, anche le donne che vi abitano (ḥarīmī). eunuco Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli eunuco erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non è fatta però allusione a minorazioni fisiche. In Cina si ebbero eunuco fin dalla dinastia Chou (1050-256 ... Pèricle Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore ... Màssimo il Greco Màssimo il Greco (russo Maksim Grek). - Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del Massimo il Greco Àthos. Qui ...
Altri risultati per GINECEO
  • gineceo
    Enciclopedia on line
    Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento degli uomini. Negli scavi di Creta e dell’Argolide si sono riconosciuti i g. dei palazzi minoici e ...
Vocabolario
ginecèo
gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, o γυναικωνῖτις), situata nella zona...
gineceale
gineceale agg. [der. di gineceo]. – In botanica, relativo al gineceo: funzioni gineceali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali