• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINATRESIA

di Emilio Alfieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINATRESIA (dal gr. γυνή "donna", α privativo e τρῆσις, "foro")

Emilio Alfieri

E la chiusura del canale genitale femminile in un punto più o meno limitato del suo decorso (atresia imenale, o retro-imenale, vaginale, cervicale); può essere circoscritta sotto forma d'un sepimento trasversale, oppure estendersi a tratti notevoli, fino talvolta a interessare tutta la vagina e il collo dell'utero. Non raramente s'associano altri difetti di sviluppo dell'apparato sessuale femminile, interessanti anche le porzioni craniali dei condotti di Müller, dai quali il condotto genitale femminile trae origine. Accanto a ginatresie acquisite per azioni traumatizzanti, causticazioni e processi infiammatorî o necrotici (specie dopo malattie infettive puerperali o dell'età infantile), si deve perciò ammettere la possibilità di atresie congenite, per primitive anomalie di conformazione, o per processi irritativi locali svoltisi durante la vita intrauterina. Ne consegue un ristagno a monte del punto occluso dei prodotti di secrezione delle parti alte genitali e, dopo la pubertà, di sangue mestruale (ematocolpo, ematometra, ematosalpinge). La cura è esclusivamente chirurgica; consiste nell'incisione del sepimento, nello scollamento delle parti collabite e fuse; in alcuni casi può essere necessaria anche la creazione d'una vagina artificiale.

Vocabolario
ginatresia
ginatresia ginatreṡìa s. f. [comp. di gino- e atresia]. – Nel linguaggio medico, impervietà del canale genitale femminile, che può essere congenita (imperforazione dell’imene o del collo uterino, sepimenti trasversali della vagina), o insorgere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali