• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIMNURA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura)

Oscar De Beaux

Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae (Gill 1862) degl'Insettivori Erinaceidi o Ricci (v. riccio). Sono rivestiti di pelame più o meno rigido, ma mai spinoso. Hanno 3 incisivi inferiori per lato. Si suddividono in 4 generi.

1. Gimnura, della statura d'un piccolo gatto, con muso lungo e a pmta, coda lunga, nuda e squamosa: 3 specie e sottospecie nella Malacca, Borneo, Sumatra; 2. Ilomio (Hylomys, Müller e Schlegel 1839) della statura d'un grosso sorcio, con coda corta: 1 specie con 5 sottospecie in Birmania, Pegu, Siam, Borneo, Sumatra, Giava; 3. Podogimnura (Podogymnura Mearns 1905), simile al precedente, ma con muso più stretto e piedi larghi: 1 specie nell'isola di Mindanao; 4. Neotetraco (Neotetracus Trouessart 1909), come la precedente, ma col muso corto: 1 specie nella Cina occidentale.

Vocabolario
gimnura
gimnura s. f. [lat. scient. Gymnura, comp. di gymno- «gimno-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia ricci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali