• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIMNOPEDIE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIMNOPEDIE (Γυμνοπαιδίαι, da γυμξῶς παίζειν "danzare nudi")

Giulio Giannelli

Feste dell'antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. I giovani partecipanti danzavano nudi, cantando, intorno alle statue di Apollo, di Artemide e di Latona, sulla piazza di Sparta, detta Χορός. L' Apollo festeggiato in questo rito era probabilmente Apollo Piteo, secondo altri Apollo Carneo. I cori erano due, l'uno formato di giovani, l'altro di uomini maturi (esclusi però i celibi): nella danza si distinguevano due momenti, imitandosi nel primo i movimenti gravi e ritmici della lotta e del pancrazio, nel secondo i passi più animati delle danze bacchiche. I carmi cantati durante la cerimonia furono specialmente quelli di Taleta e di Alcmane, e anche i peani di un Dionisodoto.

In progresso di tempo, s'introdussero probabilmente dei cambiamenti nell'ordinamento della festa: gli autori più tardi sembrano alludere a una triplice divisione dei cori, riferendosi però in particolar modo alla commemorazione della vittoria di Tirea (723 a. C.), che era come una, festa distinta nelle Gimnopedie. Se in Sparta queste feste furono distinte dalle Carnee, non v'è dubbio che in altre città doriche (p. es. a Tera) le Gimnopedie appartenevano al culto di Apollo Carneo. Le feste duravano parecchi giorni e richiamavano gran folla. Gli Spartani attribuivano tale importanza alle Gimnopedie che, arrivata, durante lo svolgersi di esse, la notizia della disfatta di Leuttra, gli efori non permisero che s'interrompessero i cori.

Bibl.: J. H. Krause, Gymnastik und Agonistik der Hellenen, Lipsia 1841, p. 829 seg.; G. T. Unger, Othriades und die Gymnopaedien, in Philologus, XXIII, p. 28 segg.; I. Bekker, Anecdota Graeca, 1814-21, p. 234; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 141 segg.; F. Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 2087 segg.; Walter, in Archäolog. Jahrb., XI (1896), p. 7 segg.

Vedi anche
Alcmane (gr. ᾿Αλκμάν, lat. Alcman -anis). - Poeta lirico greco (fine del sec. 7º a. C.); originario, sembra, di Sardi (in Lidia), visse a Sparta dove continuò una tradizione poetica iniziatavi da Taleta e Terpandro. È il più antico autore di "lirica corale", di cui ci restino frammenti (poco più di un centinaio): ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Èforo Èforo (gr. ῎Εϕορος, lat. Ephŏrus). - Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari ... nudità nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. ● Tra i popoli primitivi, la nudita totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti genitali, era assai frequente nelle zone tropicali dei vari continenti, per ciò che riguarda ...
Altri risultati per GIMNOPEDIE
  • Gimnopedie
    Enciclopedia on line
    (gr. Γυμνοπαιδίαι) Feste dell’antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. Due cori, uno di giovani, l’altro di uomini adulti, danzavano nudi (γυμνοί) cantando intorno alle statue di Apollo, Artemide e Latona.
Vocabolario
gimnopèdie
gimnopedie gimnopèdie (o gimnopedìe) s. f. pl. [dal gr. (αἱ) Γυνμνοπαιδίαι]. – Feste dell’antica Grecia, che si tenevano a Sparta in onore di Apollo all’inizio dell’estate, durante le quali due cori, uno di giovani, l’altro di uomini maturi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali