• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIMNODONTIDI

di Geremia D'ERASMO - Decio VINCIGUERRA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIMNODONTIDI (dal greco γυμνός "nudo" e ὀδούς "dente")

Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA

Famiglia di Pesci ossei del sottordine dei Plettognati, stabilita da Cuvier; caratterizzati dalla mancanza di denti, sostituiti da piastre ossee le quali ricoprono le mascelle e sono fuse insieme o separate da una sutura mediana formando una specie di becco. Corpo generalmente piuttosto corto, privo di squame, sostituite da spire o da piccole sporgenze cornee. Vertebre anteriori con neurospine bifide. Apofisi trasverse non sviluppate. Ossa pelviche assenti.

Se ne distinguono tre gruppi: Diodontina, Tetrodontina e Molina. I due primi hanno lo stomaco molto dilatabile che può riempirsi di aria; in tale condizione il corpo si gonfia come una palla, le spine si erigono e i pesci nuotano col ventre all'insù. Hanno 3 branchie. I Diodontina non hanno sutura mediana nel becco, mentre esiste nei Tetrodontina. Nei Molina il corpo non è suscettibile di gonfiarsi e le branchie sono 4.

Al gruppo Diodontina appartengono 2 generi e circa 15 specie dei mari tropicali; una specie (Diodon hystrix) è stata trovata qualche volta in Italia ove è chiamata pesce istrice. Al gruppo Tetrodontina appartengono 5 generi e circa 60 specie dei mari caldi; una di esse (Lagocephalus Pennanti) fu pescata parecchie volte nel Mediterraneo in Sicilia e in Liguria; raggiunge 50 cm. di lunghezza; ha il dorso nudo e il ventre spinoso; è detto capolepre. Le carni dei pesci di questi due gruppi son ritenute velenose.

Al gruppo Molina appartengono i due generi Orthagoriscus e Ranzania che si trovano in quasi tutti i mari; mancano di pinna codale e hanno la dorsale e l'anale congiunte. L'Orthagoriscus mola, detto pesce luna o mola, non è raro nel Mediterraneo; può raggiungere 3 m. di lunghezza e circa 1000 kg. di peso. La Ranzania truncata assai più piccola e più rara fu presa qualche volta nel Mediterraneo.

A questa famiglia furono attribuite parecchie specie fossili, più spesso rinvenute nei terreni terziarî italiani e distribuite nei gen. Tetrodon L., Diodon Id., Orthagoriscus Bloch et Schneider, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali