• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIMNETI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί)

Plinio Fraccaro

Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi degli opliti, lanciano sassi e giavellotti. Sparta li reclutava fra gl'iloti, Atene fra i cittadini dell'ultima classe, che non potevano provvedersi di armatura. Seguivano l'esercito come attendenti degli opliti o come addetti ai convogli o volontariamente. Il loro numero superava spesso quello degli opliti; 35.000 gimneti erano a Platea accanto a 5000 Spartani, 10.000 a Delio nel 424 accanto a 7000 opliti beoti. Ma nella battaglia avevano ben poca importanza, tanto che spesso di essi neppure si parla: si disponevano dietro la falange o alle ali con la cavalleria. Migliori erano i gimneti degli stati che disponevano di forte cavalleria, alla quale essi servivano di sostegno; per es., delle città della Sicilia e dei Tessali. Dalla massa dei gimneti si cominciò per tempo a organizzare reparti speciali (per es., in Atene arcieri), ma ai cittadini si preferivano a questo scopo i mercenari delle stirpi greche settentrionali e occidentali, abituate per tradizione a combattere armate alla leggiera, o barbari. Nel secolo IV a. C. i gimneti irregolari sono scomparsi dagli eserciti greci, sostituiti dai regolari peltasti (v.).

Bibl.: H. Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, Friburgo in B. 1889, p. 24; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, col. 2086; O. Lippelt, Griech. Leichtbewaffnete, Iena 1910; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920, p. 566; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen u. Kriegführung d. Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 68.

Vocabolario
gimneta
gimneta gimnèta (o ginnèta) s. m. [dal gr. γυμνής -ῆτος, der. di γυμνός «nudo»] (pl. -i). – Nella Grecia antica, soldato armato alla leggera, in contrapp. all’oplita, con armatura pesante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali