• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dorfles, Gillo

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Dorfles, Gillo

Simona Ciofetta

Dorfles, Gillo (propr. Angelo)

Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre al disegno, ha iniziato a dipingere solo nel 1935; unica base didattica, le lezioni di nudo seguite a Milano presso lo studio del critico d'arte L. Borgese. Contemporaneamente ha coltivato gli studi filosofici e critici; professore di estetica dal 1969, ha insegnato a Trieste, Milano, Firenze, Cagliari.

In una posizione sostanzialmente indipendente rispetto alle contemporanee esperienze artistiche romane e milanesi, D. si è rivolto alla ricerca di nuovi mezzi espressivi, in un percorso liberamente svolto ma sostanzialmente coerente, dalle atmosfere arcane e inquietanti (Entità benefiche e malefiche, 1935), ai fantastici arabeschi e alle forme primordiali o grottesche, liberamente accostate secondo accordi di forma e colore (Composizione con creste e cerchi, 1949; Carnevale, 1950; Personaggio con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli espressionisti tedeschi, conosciuti durante un viaggio in Germania e nell'Europa del Nord (1928-30). Nel 1934 fu a Dornach per una serie di conferenze dei seguaci del filosofo R. Steiner. Nel 1948 fu tra i fondatori del MAC (Movimento per l'Arte Concreta), con A. Soldati, G. Monnet, B. Munari. Alla fine degli anni Cinquanta lasciò la pittura per dedicarsi agli impegni accademici e all'attività di critico, pur continuando a trattare il disegno; riprese a dipingere alla fine degli anni Settanta. La sua produzione, oltre che nelle mostre collettive del MAC, è stata esposta in varie personali (1986, Milano, Studio Marconi, poesie e scritti in prosa, opere pittoriche e grafiche; 1988, Aosta, Torre del Lebbroso, prima antologica dell'artista; 1996, Roma, Museo laboratorio dell'Università "La Sapienza").

Critico militante, studioso di estetica e teoria dell'arte, le sue ricerche non trascurano i settori più svariati dell'attività artistica, attraverso un'attenta riflessione e un'impostazione analitica che si avvale di strumenti psicologici, linguistici, semiotici, espressa con chiara semplicità e leggera ironia.

Dopo Il discorso tecnico delle arti (1952; ed. aggiornata 1989), primo bilancio del suo pensiero estetico, D. ha proceduto nell'analisi dell'opera d'arte basando le sue ricerche sui vari aspetti sociologici, antropologici, psicologici; ha esaminato i problemi del gusto, del mito, della teoria della Gestalt. Il suo pensiero teorico-critico è riassunto in testi come Il divenire delle arti (1959), cui si collegano le raccolte di saggi Il divenire della critica (1976) e Preferenze critiche (1993), che ripercorre i suoi interessi e le sue scelte preferenziali; Ultime tendenze dell'arte d'oggi (1961; ed. aggiornata 1984); Nuovi riti nuovi miti (1965); Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto (1968); Le oscillazioni del gusto. L'arte d'oggi tra tecnocrazia e consumismo (1971); L'intervallo perduto (1980); Elogio della disarmonia (1986); Il feticcio quotidiano (1988). Ampiezza di problematiche e libertà di approccio emergono nelle raccolte di saggi I fatti loro. Dal costume alle arti e viceversa (1983) e Itinerario estetico (1987). L'interesse per l'architettura e il design è testimoniato da L'architettura moderna (1954); Introduzione al disegno industriale (1972); Architetture ambigue. Dal neobarocco al postmoderno (1984); Design. Percorsi e trascorsi (1996). Tra gli ultimi scritti: Conformisti (1997); Fatti e fattoidi. Gli pseudoeventi nell'arte e nella società (1998).

bibliografia

M.A.C. Movimento Arte Concreta, a cura di L. Caramel, 1° vol., 1948-1952, 2° vol., 1953-1958, Milano 1984.

G. Dorfles, Materiali minimi. 1938-1985, introd. e note di E. Tadini, Salerno 1986.

Gillo Dorfles. Metamorfosi. Una esposizione antologica, a cura di L. Caramel, Milano 1988.

Gillo Dorfles. Il M.A.C. e 48 anni dopo il M.A.C., a cura di E. Torelli Landini, Roma 1996.

Vedi anche
MAC Sigla del Movimento per l’Arte Concreta, che operò a Milano (1948-58) su iniziativa di G. Dorfles, B. Munari, G. Monnet e A. Soldati (➔ concreto). Alle attività del MAC aderirono anche L. Fontana, P. Dorazio ecc. L’archivio storico del movimento è conservato nella Civica galleria d’arte moderna di G... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La n., che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu nel campo letterario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MOVIMENTO ARTE CONCRETA
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • GILLO DORFLES
  • TECNOCRAZIA
  • PSICHIATRIA
Altri risultati per Dorfles, Gillo
  • Dorfles, Gillo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Studioso italiano di estetica (n. Trieste 1910). Alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, abbandonata l’attività di pittore, si è dedicato agli studi di estetica (insegnando presso le univ. di Trieste, Milano e Cagliari) e all’esercizio della critica d’arte, interessandosi al problema dell’avanguardia, ...
  • Dòrfles, Gillo
    Enciclopedia on line
    Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico si è dedicato agli studi di estetica e alla critica d'arte, interessandosi al problema dell'avanguardia, ...
Vocabolario
gill
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna...
internetico
internetico agg. Che fa uso di Internet, relativo a Internet. ◆ Il lettore bibliofilo e quello internetico, l’uno nella polvere e l’altro nello scintillio video, cercano, rovinandosi la vista allo stesso modo, la stessa cosa: parole. Scrittura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali