• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOVI, Gilberto

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOVI, Gilberto


Attore, nato a Genova il 21 ottobre 1889 da Anselmo e da Francesca Giardini. Dopo aver vissuto per lunghi anni, esercitando la professione di disegnatore tecnico presso le Officine Elettriche Genovesi, rivelò le sue qualità d'artista prima come filodrammatico e poi (1925) come attore professionista, in dialetto genovese.

Esordì, accolto dal plauso dei suoi concittadini, immediatamente come primo attore e capocomico d'una compagnia da lui costituita; e che, condotta in tutte le città d'Italia e anche dell'estero (America Meridionale, 1926; Parigi, 1930), riscosse universali simpatie, e successo anche economico, ponendolo in primo piano fra gli attori italiani.

Il repertorio di questo nuovissimo teatro genovese è sinora esteticamente modesto; il G. è costretto a servirsi quasi esclusivamente di mediocri pretesti favoritigli da qualche volonteroso scrittore suo concittadino, o di traduzioni e riduzioni. Il suo successo è quindi in massima parte dovuto alla sua arte personale, di attore accurato, analitico, assai delicato così nel comico come nel drammatico, e che ha già dato vita a una notevole serie di vivaci caratteri e di graziose macchiette.

Vedi anche
Niccolò Bacigalupo Bacigalupo, Niccolò. - Poeta dialettale genovese (Genova 1837 - ivi 1904). Scrisse poesie comico-sentimentali, poemetti burleschi e alcune commedie d'intreccio e di carattere, di sapore goldoniano, che furono portate con successo sulla scena da G. Govi. Ridusse anche in vernacolo quattro libri dell'Eneide ... Gilberto Gòvi Gòvi, Gilberto. - Fisico e storico della scienza (Mantova 1826 - Roma 1889). Nel 1848 combatté a Sorio e Montebello Vicentino. Fu poi esule in Francia e quindi, tornato in Italia, fu prof. di fisica a Firenze (1856-62), a Torino fino al 1878 e poi a Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1874). Nel 1873 ... Lina Volónghi Volónghi, Lina. - Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia Calindri-Volonghi-Volpi (1942-52), ... Fabrizi, Aldo Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ...
Altri risultati per GOVI, Gilberto
  • Gòvi, Gilberto
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (Genova 1885 - ivi 1966); esordì a dodici anni, entrò poi in una filodrammatica e nel 1916 fondò la "Dialettale genovese". Come professionista condusse la sua compagnia al successo in molte città d'Italia, nell'America Meridionale (1926) e a Parigi (1930) e contribuì a far nascere un ...
  • GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, era modenese, la madre di Bologna; secondogenito, dopo Amleto, il G. era nato in una casa di via S. Ugo e, nella città nativa, frequentò l'Accademia ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali