• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYLE, Gilbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RYLE, Gilbert


Filosofo inglese, nato a Brighton il 19 agosto 1900, dal 1945 prof. nell'università di Oxford, dal 1947 direttore della rivista Mind.

Concepisce la filosofia come indagine logica intorno al linguaggio, che ha per fine la prevenzione o correzione degli "errori logici" o "categoriali", consistenti nella violazione dell'uso linguistico. Insieme a G. E. Moore e a L. Wittgenstein, il R. ha molto contribuito allo sviluppo e all'affermazione della "Oxford Philosophy". Opere principali: Philosophical arguments, Oxford 1945; The concept of mind, Londra 1949 (trad. it. a cura di F. Rossi-Landi, col titolo: Lo spirito come comportamento, Torino 1955); Dilemmas, Cambridge 1954; A puzzling element in the notion of thinking, Oxfordi 1959. Numerosi suoi articoli sono sparsi in Mind, in Proceedings of Aristotelian Society, e in altre riviste; autopresentazione in Contemporary british philosophy, serie 3ª, Londra 1956.

Bibl.: M. Macdonald, Prof. R. on the concept of mind, in Philos. Rev., 1951, pp. 80-90; W. Weitz, Prof. R.'s logical behaviourism, in Journ. Philos., 1951, pp. 297-301; J. Passmore, Prof. R.'s use of "use" and "usage", in Philos. Rev., 1954, pp. 58-64; W.H.F. Barnes, Tangles unravelled, in Philos. Quart., 1955, pp. 355-64; F. Rossi-Landi, Di alcune modalità del filosofare, in Rivista di filosofia, 1956, n. 3, pp. 267-95.

Vedi anche
Alfred Jules Ayer Ayer ‹èë›, Alfred Jules. - Filosofo (Londra 1910 - ivi 1989), prof. di filosofia e di logica all'univ. di Londra, poi (dal 1959) a Oxford. Con la prima opera (Language, truth and logic, 1936; 2a ediz. 1946; trad. it. 1961) cercò di conciliare alcune conclusioni del neopositivismo del Circolo di Vienna ... intenzionalità intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava l’intenzionalita come il carattere essenziale dei fenomeni ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... filosofìa della ménte filosofìa della ménte Area di studio sviluppatasi nel contesto della filosofia analitica che dibatte questioni come il rapporto tra mente e cervello, l'intenzionalità, i modelli neurobiologici della coscienza, la concezione computazionale o modulare della mente. I principali esponenti sono D.C. Dennett ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • BRIGHTON
  • LONDRA
  • TORINO
Altri risultati per RYLE, Gilbert
  • Ryle, Gilbert
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Brighton, East Sussex, 1900 - Whitby, North Yorkshire, 1976). Fu prof. nell’univ. di Oxford (1945-68) e direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno tipici delle sue ricerche), si rivolse poi, ...
  • Ryle, Gilbert
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno tipici delle sue ricerche), si rivolse poi, sotto l'influsso di B. Russell e, soprattutto, ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali