• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gilbert & George

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gilbert & George

Alexandra Andresen

Gilbert & George

Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 gennaio 1942. Dopo aver studiato all'Akademie der Kunst di Monaco, il primo, e alla Oxford School of Art, il secondo, si sono conosciuti frequentando nel 1967 la classe di scultura della St. Martin's School di Londra e dal 1968 hanno lavorato insieme. Partecipi del vivace clima culturale della fine degli anni Sessanta, hanno reagito alla tradizionale concezione dell'arte ponendosi come obiettivo un''arte per tutti', con mezzi e figurazioni radicati nella realtà contemporanea; il loro lavoro ha assunto sempre più connotati di denuncia sociale nell'affrontare tematiche relative alla politica, alla religione, al sesso. L'opera di G. & G. ha ricevuto il premio Turner della Tate Gallery di Londra nel 1986 ed è stata accolta nelle principali rassegne e collezioni di arte contemporanea.

Oltre che come 'sculture viventi' (significative le loro singing sculptures, tra le quali Underneath the arches, 1969, riproposta in seguito varie volte), G. & G. hanno espresso i loro intenti con svariati media, dal disegno (Charcoal on paper sculptures, sculture a carboncino su carta, 1970-74), alla fotografia, al libro, al videotape, al film (The world of Gilbert & George, 1981), ma soprattutto attraverso il fotomontaggio (photo-pieces). Gli assemblaggi delle fotografie, tra le quali ricorre costantemente la loro immagine, prendono forma di grandi pannelli in griglie regolari ma sempre più complessi nella composizione, che trova nell'uso del colore un importante complemento espressivo: dalle serie, in bianco e nero, Dark shadow (1974), Dusty corners (1975), al provocatorio ciclo The naked shit pictures (1994). Tra le più importanti mostre si ricordano: Photo-pieces 1971-1980 (1980, Eindhoven, Stedelijk van Abbe Museum); Gilbert & George (1984, Baltimora, Baltimore Museum of Art; è passata poi in varie città degli Stati Uniti, tra cui nel 1985 al Solomon R. Guggenheim Museum di New York); Pictures 1983 to 1988 (1990, Mosca, Casa centrale degli artisti, Galleria statale Tret'jakov); G. & G. China exhibition (1993, Pechino, Galleria d'arte nazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleria d'arte moderna). I loro scritti e le loro dichiarazioni sono raccolti in The words of Gilbert & George (1997). Vedi tav. f.t.

bibliografia

C. Ratcliff, Gilbert & George. The complete pictures 1971-1985, London 1986.

W. Jahn, The art of Gilbert & George, London-München 1989.

Cataloghi di mostre

Gilbert & George, ed. B. Richardson, Baltimore Museum of Art, Baltimore 1984.

Gilbert & George, a cura di D. Eccher, Bologna, Galleria d'arte moderna, Milano 1996.

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DOLOMITI
  • BOLOGNA
  • LONDRA
  • TOTNES
Altri risultati per Gilbert & George
  • Gilbert & George
    Enciclopedia on line
    Gilbert & George. -  Nome d'arte di Gilbert Proesch (n. San Martino, Bolzano, 1943) e George Passmore (n. Devon 1942), artisti concettuali britannici. Sodalizio artistico e privato nato nel 1967, G. & G. hanno elaborato una concezione dell'arte sempre più provocatoria e di denuncia sociale, ...
Vocabolario
AMP
AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi in due forme isomere tra loro convertibili:...
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali