• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURNET, Gilbert

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURNET, Gilbert

Luigi Villari

Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò diritto e teologia. Istituito in Scozia il regime ecclesiastico episcopale, prese gli ordini religiosi; ma rifiutò un benefizio offertogli e criticò severamente la condotta dell'arcivescovo Shȧrp. Si recò quindi a Londra, Oxford e Cambridge, in Francia e in Olanda, dove subì influenze che lo prodisposero alla tolleranza religiosa. Tornato in Scozia, accettò la nomina a parroco di Saltoun nel 1664, e nel 1669 fu nominato professore di teologia a Glasgow. Varî scritti di storia ecclesiastica gli valsero la riputazione di storico serio. Nel 1671 sposò lady Margaret Kennedy, figlia del conte di Cassilis; ma per alcuni anni tenne segreto il suo matrimonio. Poco soddisfatto della situazione nella Scozia e della condotta del duca di Lauderdale, membro del Consiglio privato, che reggeva il paese dopo la restaurazione di Carlo II, il B. si dimise dalla cattedra a Glasgow e si stabilì in Inghilterra. Dapprima fu accolto cordialmente dal re Carlo, ma poi cadde in disgrazia per la sua recisa opposizione al cattolicesimo. Negli anni 1679-1714 scrisse una History of the Reformation of the Church of England (1509-1567), basandosi su documenti inediti e confutando la tesi di Nicholas Sanders, autore del De origine et progressu schismatis anglicani (1585). In occasione del cosiddetto complotto papista (1678), diede prova di moderazione e con suo grave rischio cercò di salvare la vita d'uno degli accusati. Si riconciliò con la corte, ma nel 1680 diresse al re una lettera di rimprovero, che gli valse la perdita delle cariche che ricopriva. Dopo l'avvento al trono di Giacomo II si ritirò in Francia; poi viaggiò in Italia, in Germania, in Svizzera e in Olanda, e si stabilì all'Aia. Qui divenne amico di Maria figlia del re Giacomo e moglie di Guglielmo d'Orange, e la fece impegnare a lasciar tutto il potere al marito, se questi fosse succeduto sul trono inglese. Fu intanto iniziato in Inghilterra contro di lui un processo per alto tradimento: ma, sbarcato in Inghilterra, nel 1688, Guglielmo d'Orange, il B. lo accompagnò e l'anno seguente fu consacrato vescovo di Salisbury.

Il B. dedicò tutte le sue cure alla diocesi, che amministrò molto saggiamente; fu contrario al cosiddetto pluralismo, cioè alla molteplicità dei benefizi ecclesiastici in una stessa persona, e all'assenteismo, due abusi allora assai comuni nella chiesa anglicana; creò una scuola di teologia a Salisbury e si occupò con assiduità dei candidati al sacerdozio. Nominato dal re Guglielmo commissario ecclesiastico, propose varie misure a favore del clero povero, che furono poi tradotte in atto dalla regina Anna. L'influenza del B. a corte declinò alquanto dopo la morte della regina Maria, perché Guglielmo non gradiva troppo i consigli del B. Questi appoggiava il movimento della Broad Church (chiesa lata o tollerante), e dedicò gli ultimi anni della sua vita ad un commento dei 39 Articoli di Religione (della chiesa anglicana). Sperava di riorganizzare la chiesa in modo che vi fossero accolti anche i nonconformisti; ma il suo progetto andò a monte con l'avvento al trono della regina Anna (1702). La sua opera più importante è senza dubbio la Hisiory of His Own Times (1660-1713), che contiene un'introduzione sulla storia inglese dopo Giacomo I e che, per volontà dell'autore, fu pubblicata postuma in due volumi nel 1724 e 1734, suscitando molte polemiche. Essa è interessante soprattutto nella narrazione di quegli eventi dei quali l'autore aveva conoscenza diretta, come le vicende della chiesa scozzese, il Popish Plot, le trattative all'Aia precedenti la venuta di Guglielmo e Maria in Inghilterra, le relazioni fra i due sovrani, ecc. Si può in certo senso considerare il B. come il continuatore del Clarendon, sebbene questi, data la sua qualità di statista, stia, anche come storico, assai più in alto. Gl'interessi spirituali del B. erano specialmente per le cose ecclesiastiche. Come politico egli inclinava verso i whigs, almeno in tutto ciò che era politica interna: poiché d'altro non si occupava. Riuscì ottimamente a darci il quadro degl'intrighi parlamentari; si può anzi ritenerlo il primo storico che abbia esposto con spirito realistico e competenza le vicende parlamentari. In ciò egli si allontana affatto dalla storiografia umanistica. Naturalmente, non è da cercare nella sua storia obiettività e misura sia in rapporto ai cattolici sia ai tories.

Bibl.: G. Burnet, Rough Draft of my own Life (edito da H. C. Foxcroft e pubblicato per la prima volta a Oxford nel 1902); T. E. Clarke e H. C. Foxcroft, Life of G. B., 1907; Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1925, pp. 179 segg.; articolo nel Dict. of Nat. Biography.

Vedi anche
Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • CHIESA ANGLICANA
  • NICHOLAS SANDERS
  • CATTOLICESIMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BURNET, Gilbert
  • Burnet, Gilbert
    Enciclopedia on line
    Vescovo e storico inglese (Edimburgo 1643 - Salisbury 1715), entrato nel ministero ecclesiastico scozzese (1661), scelse l'episcopalismo. Dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Europa, professore di teologia all'univ. di Glasgow dal 1669, lavorò per un compromesso tra i principî presbiteriani ed episcopali; ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali