• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stelle, gigli e cetrioli di mare

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

stelle, gigli e cetrioli di mare

Giuseppe M. Carpaneto

Il popolo della scogliera

Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli Echinodermi. La loro forma è assai variabile, ma tutti hanno uno scheletro formato da tante piastre calcaree di varia forma e dimensione che assicurano protezione al corpo dell’animale oppure conferiscono una certa articolazione, come nelle braccia delle stelle

Un’evoluzione assai antica

Gli Echinodermi sono un phylum di Metazoi diffuso nei mari di tutto il mondo, comprendente circa 26.000 specie, di cui 20.000 fossili. Tale ricchezza di fossili è dovuta alla loro antichità – più di 550 milioni di anni – e alla facilità con cui hanno lasciato e lasciano resti, grazie alla struttura rigida del dermascheletro. Le loro larve sono microscopiche e fanno parte del plancton.

Una delle caratteristiche degli Echinodermi è quella di avere il corpo disegnato secondo una simmetria pentamera, cioè avente cinque piani di simmetria o multipli di cinque. Per esempio, la maggior parte delle stelle di mare possiede cinque braccia, i ricci di mare hanno la corazza costituita da cinque settori, i cetrioli di mare hanno i tubercoli disposti secondo cinque linee longitudinali e così via. Ciò suggerisce l’esistenza di un antenato comune a simmetria pentamera, anche se in molte specie questi tratti si sono poi perduti.

Un’altra importante caratteristica riguarda l’origine della bocca e dell’ano. Nella maggior parte degli animali la bocca prende origine dal blastoporo, cioè dall’unica apertura presente nell’embrione, mentre l’ano si origina indipendentemente. Questo processo avviene in quasi tutti gli Invertebrati, dalle meduse agli Insetti, che vengono perciò chiamati Protostomi. Invece, in pochi gruppi di animali, il blastoporo dell’embrione si trasforma nell’ano mentre la bocca si origina per conto suo. Questo modello di sviluppo si trova negli Echinodermi e nei Cordati (di cui noi facciamo parte, insieme a Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Ciò significa che, in termini evolutivi, una stella di mare è molto più strettamente imparentata con i Vertebrati di quanto lo sia con una vongola o con un’anemone di mare.

Gigli e cetrioli di mare

La classe dei Crinoidi è caratterizzata dalla presenza di braccia rivolte verso l’alto e provviste di tanti piccoli rami: a questa classe appartengono i gigli di mare, che in questo modo raccolgono le particelle alimentari in sospensione nell’acqua. Nelle forme più evolute le braccia si sono ramificate, da 5 a 10, fino addirittura a 200. Alla loro base si osservano la bocca e l’ano collegati da un breve tubo digerente a forma di U. Le braccia sono ricoperte da piastre articolate e possiedono un solco sul lato interno, rivestito da cellule cigliate che producono muco. Le particelle alimentari rimangono invischiate dal muco e vengono spinte dalle ciglia verso la bocca.

Le oloturie, dette cetrioli di mare per la loro forma cilindrica, appartengono alla classe degli Oloturoidei e vivono posate sul fondo o infossate nella sabbia, nutrendosi di detriti. In caso di pericolo espellono l’apparato digerente, che poi rigenerano; in questo modo il predatore si sazia ed esse salvano la propria vita.

Stelle di mare, ofiure e ricci

Le stelle di mare hanno da 5 a 50 braccia carnose al centro delle quali si trovano la bocca e l’ano, situati rispettivamente sul lato inferiore e superiore del corpo. Tale anatomia permette alle stelle marine di spostarsi lentamente sugli scogli o sulle barriere coralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stelle marine sono predatrici specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per rovesciare i Gasteropodi o per aprire la conchiglia dei Bivalvi. L’apparato digerente si ramifica all’interno delle braccia e può essere tirato fuori per scaricare enzimi digestivi sul corpo del mollusco. Le ofiure (classe Ofiuroidei), dette false stelle marine, sono prive di ventose ma hanno braccia prensili con cui si arrampicano sulle gorgonie, sempre per nutrirsi dei polipi. Invece i ricci di mare (classe Echinoidei) hanno un dermascheletro di forma rotonda e mangiano detriti, alghe o animali posati sul fondo. Alcuni, come i dollari della sabbia, hanno il corpo piatto e vivono infossati.

Vedi anche
Echinodermi Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i canali ambulacrali limitanti 5 interradi, in uno dei quali si trova placca perforata: la piastra madreporica ... Rotiferi Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. ... Echiuri (o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione tra Anellidi e Oloturoidei. L’affinità coi Sipunculidi è discussa, in quanto i due gruppi differiscono ... Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino. Si suddividono nelle classi (v. fig.): Appendicolarie, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • BARRIERE CORALLINE
  • ANEMONE DI MARE
  • STELLE DI MARE
  • RICCI DI MARE
Altri risultati per stelle, gigli e cetrioli di mare
  • oloturia
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre la bocca circondata da tentacoli (di solito 10), e una posteriore dove sbocca l’apertura anale (fig. ...
Vocabolario
cinque stelle
cinque stelle (o 5 stelle) loc. agg.le e s.le m. e f. inv. In politica, aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ [tit.] Beppe Grillo e gli attivisti 5 stelle che / vanno nei talk show. Perché le / critiche solo alla Salsi, quando prima / anche...
cetrïòlo
cetriolo cetrïòlo (letter. cetriuòlo, region. citrïòlo, ant. cedrïòlo) s. m. [lat. *citriŏlum, der. di citrium, citrus «cedro2»]. – 1. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus); ha fusto ispido, rampicante, con viticci, foglie ruvide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali