• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Proietti, Gigi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Proietti, Gigi (propr. Luigi)


Proiètti, Gigi (propr. Luigi). – Artista di teatro, cinema e televisione (n. Roma 1940), per le sue doti attoriali e per la sua versatilità sulle scene teatrali, per le sue doti di cantante di regista e intrattenitore, è uno dei protagonisti più completi e popolari del mondo dello spettacolo italiano. Dopo aver ricoperto piccoli ruoli in teatro con il Gruppo sperimentale 101, si è fatto conoscere per la commedia musicale Alleluja, brava gente (1970) di Garinei e Giovannini; il successo di pubblico l’ottenne, come straordinario affabulatore, con il recital A me gli occhi, please! (1976, portato in scena ancora nel 1993, 1996, 2000), cui sono seguiti, negli anni Ottanta, gli spettacoli dedicati a Petrolini (Caro Petrolini, 1979; Per amore e per diletto, 1987) e gli one-man-show Prove per un recital (1996),  Io, Toto e gli altri (2002, ripreso nel 2006), Serata d’onore (2004), Buonasera... varietà di fine stagione (2007), Di nuovo buonasera (2008), Di nuovo buonasera… a tutti (2011), in cui ha proposto nuovi brani e quelli di maggior successo. Sempre in teatro, si è dedicato alla regia di testi di V. Cerami (Socrate, 2000, in cui è stato anche attore), di W. Shakespeare e di L. Pirandello; è stato anche regista di opere liriche, fra cui Don Giovanni di W.A. Mozart (2002), Nabucco di G. Verdi (2009),  Carmen di G. Bizet (2010). Interprete della commedia italiana, al cinema è stato diretto, fra gli altri, da M. Monicelli, M. Bolognini, A. Lattuada, da Steno in Febbre da cavallo (1976), un successo di pubblico che ha avuto il suo sequel Febbre da cavallo – La mandrakata (2002), diretto da C. Vanzina. Come doppiatore nel corso della sua carriera ha dato la sua voce ai più grandi interpreti cinematografici internazionali. A partire dagli anni Sessanta ha lavorato in televisione in sceneggiati e varietà, ma dagli anni Novanta, oltre a dirigere una sit-com e un film TV, ha ottenuto un grande successo di pubblico interpretando la serie del Maresciallo Rocca (1996, 1998, 2001, 2003, 2005) cui è seguita, fra l’altro, la miniserie Il signore della truffa (2011). A Roma, dal 1978 al 2007 è stato direttore del Teatro Brancaccio; attualmente ha la direzione artistica del Silvano Toti Globe theatre. Nel 2018 ha ricevuto il Nastro d'argento alla carriera.

Vedi anche
Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico ... Albertazzi, Giorgio Attore e regista (Fiesole 1923 - Roccastrada 2016); interprete raffinato e sensibile del teatro classico (Giulietta e Romeo, 1954; Amleto, 1963, a Verona per la regia di F. Hauser, e Amleto, 1963, per la regia di Zeffirelli) e del teatro moderno (La ragazza di campagna di Odets, 1955; Requiem per una ... Ferilli, Sabrina − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival ... Salemme, Vincenzo Salemme, Vincenzo. - Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 ha debuttato come regista teatrale con Sogni, bisogni, incubi e risvegli (dall’esperienza ...
Tag
  • OPERE LIRICHE
  • DON GIOVANNI
  • SHAKESPEARE
  • MOZART
  • STENO
Altri risultati per Proietti, Gigi
  • Proiètti, Luigi, detto Gigi
    Enciclopedia on line
    Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, nel successivo recital A me gli occhi, please! (1977), le doti di cantante, ballerino e intrattenitore ...
  • PROIETTI, Luigi, detto Gigi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Biancamaria Mazzoleni Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando con il Teatro Stabile dell'Aquila al Coriolano di Shakespeare, a Il dio Kurt di Moravia, a La giungla delle città di Brecht. Nel ...
Vocabolario
gigi
gigi s. m. – Ipocoristico fam. e region. del nome proprio Luigi, usato tra l’altro per indicare scherz. il baco delle ciliegie o di altri frutti.
proiettare
proiettare v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, spingere fuori o avanti con forza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali