• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIESSEN

di Elio MIGLIORINI - Fedor SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIESSEN (A. T., 51-52)

Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER

Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio bacino che è tutto circondato da monti e che viene attraversato dal Lahn (affluente di destra del Reno); la città, che si appoggia verso oriente alle ultime pendici basaltiche, molto boscose, del Vogelsberg, è sulla riva sinistra del fiume; verso sud il bacino continua nel Wetterau (bagnato dal Wieseckbach, aflIuente del Lahn), che dà accesso alla valle del Meno. La parte antica di Giessen ha strade strette e tortuose con case antiche a più piani e variopinte facciate; essa è circondata da una serie di viali ricavati dalle fortificazioni abbattute nel 1850. Fino allora Giessen era rimasto un piccolo centro di provincia. Ha acquistato maggiore importanza dopo la costruzione della rete ferroviaria (nodo di primo ordine), che ha fatto impiantare qualche industria (macchine, fonderie, fabbriche di sigari); nei dintorni vi sono miniere di carbone e di lignite. L'università conta in media 1400 studenti, possiede molti laboratorî e una ricca biblioteca.

Storia. - Mentovata per la prima volta, col nome di Giessen, nel 1197, deve la sua origine all'unione di più villaggi. Innalzata a rango di città nel 1250, ebbe certa prosperità grazie alla sua favorevole posizione sul fiume Lahn e sulla grande arteria commerciale che da Francoforte conduceva nella Turingia. Nel 1265 divenne possesso dei langravî di Assia, che vi risiedettero saltuariamente e nel 1530 la cinsero di mura. Nel 1607 fu fondata l'università. Fu occupata dai Francesi nella guerra dei Sette anni (dal 1759 al 1763) e nelle guerre della Rivoluzione, dal 1796 al 1797.

Vedi anche
Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ... Justus von Liebig Liebig ‹lìibih'›, Justus von. - Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimica organica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose formule empiriche di composti organici fino ad allora incerte ... Karl Vogt Zoologo (Giessen 1817 - Ginevra 1895), prof. nell'univ. di Ginevra; autore di ricerche di zoologia e anatomia comparata e di molti volumi di divulgazione, specialmente sul darwinismo. Scrisse anche un trattato di anatomia comparata. Karl Hillebrand Hillebrand ‹hìlëbrant›, Karl. - Storico (Giessen 1829 - Firenze 1884). Prese parte alla rivoluzione tedesca del 1848, poi fu a Parigi segretario di Heine e si laureò (1862) a Bordeaux con una tesi su Dino Compagni, pubblicata nello stesso anno. Professore al liceo di Douai (1863-70), si occupò di letteratura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali