• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBILTERRA

di Gi. Du. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GIBILTERRA (XVII, p. 96)

Gi. Du.

Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla Home Fleet; esse formarono quel complesso navale, equivalente tatticamente alla squadra italiana, che fu chiamato flotta "H". Si presentò così l'opportunità per la marina italiana di tentare qualche colpo con i mezzi d'assalto della X Mas, i silurotti a testa distaccabile, che dei volontarî applicavano alle carene delle navi per adesione magnetica.

Il primo tentativo fu eseguito il 20 settembre 1941 da tre mezzi d'assalto portati in vicinanza della base nemica dal sommergibile Scirè: ma il vento fresco da levante fece ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra, fra cui la grande corazzata Nelson: soltanto uno dei mezzi poté giungere all'imboccatura e dovette contentarsi di applicare la sua carica distruttiva con spoletta a tempo ad una petroliera ormeggiata al frangiflutti, mentre le altre due armi furono fatte aderire a due grossi piroscafi di un convoglio in allestimento. In un secondo attacco furono affondate ben cinque navi mercantili, ed un'altra il 18 settembre 1942. Nell'ottobre-novembre dello stesso anno, Gibilterra servì di punto d'appoggio e di radunata del corpo di spedizione anglo-americano in Africa settentrionale. Dopoché le truppe del gen. Eisenhower raggiunsero la Tunisia, essa continuò a disimpegnare, indisturbata, la sua tradizionale funzione del traffico di guerra fino alla cessazione delle ostilità.

Vedi anche
Algeciras Città della Spagna sud-occidentale (111.283 ab. nel 2005), nella provincia di Cadice, di fronte a Gibilterra. Il porto svolge attività commerciali con l’opposta sponda africana, oltre a rifornire la locale raffineria di petrolio. Industrie navali e petrolchimiche. Intenso movimento turistico. Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ... Ferdinando IV re di Castiglia e di León Ferdinando IV (Fernando el Emplazado, "il citato in giudizio") re di Castiglia e di León. - Figlio (Siviglia 1285 - Jaén 1312) di Sancio IV, successe al padre nel 1295, ma fu proclamato maggiorenne solo nel 1303, dopo un periodo di lotte e torbidi interni e di contrasti con il Portogallo e l'Aragona. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HOME FLEET
  • PIROSCAFI
  • TUNISIA
  • FRANCIA
Altri risultati per GIBILTERRA
  • Gibilterra
    Enciclopedia on line
    (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende il massiccio calcareo culminante a 426 m s.l.m. (sp. Peñón de Gibraltar, ingl. Highest Point) e terminante ...
  • Gibilterra
    Dizionario di Storia (2010)
    Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) da una flotta anglo-olandese e con il Trattato di Utrecht (1713) rimase assegnata all’Inghilterra. Gli spagnoli ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    * Francesca Socrate (XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72) Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 ab. (erano 29.179 al censimento del 1981), escludendo dal computo il personale britannico di stanza nella base ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758) Luigi Cardi Aldo Albonico La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita a circa 29.400 ab., di cui 6336 cittadini britannici e 3870 stranieri. La natalità è del 17,9‰ e la mortalità ...
  • Gibilterra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Promontorio roccioso nella punta meridionale della Spagna. Ponte naturale tra l'Africa di nord-ovest e la penisola iberica, deve il nome attuale al condottiero arabo Tāriq (Gebel-Tāriq, monte di Tāriq), che sbarcò in Spagna il 30 aprile 711; fu in mano agli Arabi per sei secoli e soltanto ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054) Luigi PEDRESCHI La popolazione ammontava nel 1951 (censimento del 3 luglio) a 23.232 abitanti (esclusi i componenti la guarnigione militare); nel 1955 (stima) era salita a circa 25.000 abitanti. Nel 1950 il Duca di Edimburgo insediò il Consiglio Legislativo, composto ...
  • GIBILTERRA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia dell'Inghilterra. È situato a 36° 7′ lat. N. e 5° 21′ long. O. Sul continente europeo è l'unico possedimento ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
solano¹
solano1 solano1 s. m., spagn. [dal lat. solanus, ritenuto der. di sol «sole»]. – Nome dato nella penisola iberica, spec. nelle regioni di SE e nello stretto di Gibilterra, a un vento di provenienza marina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali