• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibbs

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Gibbs


Gibbs Josiah Willard (New Haven, Connecticut, 1839 - 1903) fisico, chimico e matematico statunitense. Docente all’università di Yale (New Haven) dal 1871, si occupò di termodinamica con particolare attenzione ai sistemi eterogenei in equilibrio (regola delle fasi) e diede contributi anche alla teoria elettromagnetica della luce. Fu tra i primi a introdurre il calcolo vettoriale in fisica e analisi matematica e il loro studio come oggetti matematici in sé, ottenendo risultati indipendentemente dalle ricerche condotte negli stessi anni da O. Heaviside. Per i suoi studi di termodinamica ottenne nel 1901 la Copley Medal della Royal Society, all’epoca il massimo riconoscimento della comunità scientifica internazionale. È anche considerato uno dei fondatori della moderna chimica-fisica.

Vedi anche
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la m.s. esamina sistemi in moto secondo le leggi della meccanica ... equilibrio Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della costituzione interna delle stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che l’energia ... irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime ...
Tag
  • ANALISI MATEMATICA
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • CALCOLO VETTORIALE
  • ROYAL SOCIETY
  • TERMODINAMICA
Altri risultati per Gibbs
  • Gibbs, Josiah Willard
    Enciclopedia on line
    Chimico fisico statunitense (New Haven, Conn., 1839 - ivi 1903), prof. di fisica matematica (dal 1871) nella Yale University, fondatore della moderna chimica fisica, di cui gettò le basi, collegandola alla termodinamica, nella sua classica opera On the equilibrium of heterogeneous substances (1875-78). ...
  • Gibbs Josiah Willard
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di G.: v. fasi termodinamiche: II 542 e. ◆ [TRM] Criterio di stabilità di G.: v. fasi termodinamiche: II 544 e. ◆ [MCS] Distribuzione ...
  • GIBBS, Josiah Willard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Giorgi Fisico-matematico americano, nato a New Haven (Connecticut) l'11 febbraio 1839, morto ivi il 28 aprile 1903. Fu nominato professore di fisica matematica nella Yale University nel 1871, e tenne quella carica fino alla morte. Sin dal 1873 diede prova delle sue doti eccezionali d'investigatore ...
Vocabolario
gibbsite
gibbsite 〈ġibs-〉 s. f. [dal nome del mineralogista statunitense G. Gibbs († 1833)]. – Minerale, sinon. di idrargillite.
iṡabèlla³
isabella3 iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche in Italia (uva americana o uva fragola),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali