• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giappone

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giappone

Claudio Cerreti

Una raffinata cultura e un'industria avanzata

Un paese dalla storia straordinaria, capace di trasformarsi nel giro di una generazione, il Giappone di oggi è la seconda potenza economica e uno dei paesi più progrediti del mondo. Eppure, le sue condizioni geografiche non erano le più favorevoli: tante isole, poca terra da coltivare, pochi minerali, tanti abitanti. Una cultura antica e ricca, una società organizzata e solidale, una vivissima coscienza di popolo, un solido attaccamento alla tradizione sono gli ingredienti di uno sviluppo impressionante. Abbandonate le tentazioni militariste, il Giappone di oggi è un grande paese che nella pace e nel miglioramento delle condizioni di vita ha le sue risorse più importanti

Prima di tutto, un arcipelago

Delle oltre 3.000 isole e isolette che compongono l'arcipelago del Giappone, quattro sono molto più grandi, importanti e popolate delle altre: la più settentrionale è Hokkaido, che a nord raggiunge la stessa latitudine di Vienna; su Honshu, la maggiore, vive quattro quinti dei Giapponesi; Shikoku e Kyushu, le più meridionali, sono talmente vicine a Honshu da esserle unite da lunghi ponti. Hokkaido e Honshu, invece, sono collegate dalla galleria ferroviaria sottomarina più lunga del mondo: quasi 54 km.

Intorno, le altre isole: le più importanti sono le Ryukyu, a sud, che quasi toccano il Tropico del Cancro, ma altri gruppi di isole giapponesi si trovano molto più lontano, nell'Oceano Pacifico. Il Giappone, poi, fino alla Seconda guerra mondiale aveva anche le Isole Curili e una parte dell'Isola Sahalin, che proseguono lo stesso 'arco' di isole che formano il Giappone ma che ora appartengono alla Russia.

Tutto il territorio del Giappone è molto instabile dal punto di vista geologico: molti sono i vulcani attivi ‒ famosissimo il Fuji, 3.776 m, vicino alla capitale Tokyo: il monte più alto del paese ‒ e centinaia quelli spenti. Moltissimi sono anche i terremoti registrati nel tempo, spesso violenti; l'ultimo di questi, nel 1995, ha seriamente colpito la grande città di Kobe. L'arcipelago fa parte, infatti, della cintura di fuoco del Pacifico: un anello di faglie attive attorno all'oceano.

Il territorio giapponese è quasi tutto montuoso, con brevi pianure lungo le coste; tra le più ampie, quelle in cui sorgono la conurbazione di Tokyo-Yokohama e la conurbazione di Kyoto-Osaka-Kobe. Di conseguenza, la superficie coltivabile è poca (circa il 14% del totale) e i fiumi sono brevi: lo Shinano (376 km) è il maggiore.

Il clima varia molto secondo la latitudine (freddo a Hokkaido, subtropicale a Kyushu, tropicale alle Ryukyu) e secondo le coste: anche grazie alla calda corrente nera (in giapponese, Kuro Shio), sul Pacifico è più mite che sul Mare del Giappone.

I giapponesi

Nonostante la scarsità di terreni agricoli, sull'arcipelago si è addensata da secoli una popolazione straordinariamente fitta. I suoli sono molto produttivi e l'umidità è dovunque abbondante: condizioni favorevoli per l'agricoltura e anche per la vegetazione spontanea, ancora ricca. Circa due terzi del Giappone sono coperti da foreste, quasi tutte protette, dove vivono ancora molti animali selvatici. Inoltre, i mari circostanti sono pescosi e la dieta giapponese fa molto spazio ai prodotti del mare ‒ dal pesce ai molluschi a certe alghe. Fin dall'antichità le disponibilità alimentari sono state piuttosto ricche.

Dalla fine dell'Ottocento, poi, è venuta l'industrializzazione, e insieme lo sviluppo capitalistico e l'espansionismo imperiale: il Giappone ha cominciato a produrre all'interno manufatti sempre più abbondanti e sofisticati, venduti all'estero, da cui provengono le materie prime. La già numerosa popolazione, perciò, ha avuto modo di crescere per tutto il Novecento.

Molto compatti dal punto di vista etnico ‒ solo un milione di persone ha origini straniere: soprattutto Coreani ‒ e quindi anche linguistico, gli abitanti si addensano nelle città. Quasi l'80% dei Giapponesi vive in aree metropolitane vastissime: la conurbazione di Tokyo ha circa 30 milioni di abitanti, quella intorno a Osaka ne ha circa 17, quella di Nagoya 7; e poi città come Sapporo, Fukuoka, Hiroshima (la città che fu rasa al suolo dalla bomba atomica). Queste aree urbanizzate si susseguono dal centro di Honshu (dov'è la capitale) a Shikoku, tenendosi sempre vicino al mare e utilizzando due percorsi intensamente frequentati da secoli: il Tokaido, da Tokyo a Kobe, e il Sanyodo, da Kobe a Kitakyushu. Qui si concentrano anche i tre quarti dell'industria giapponese. La parte settentrionale dell'arcipelago e le campagne sono invece molto meno popolate. L'emigrazione all'estero è sempre stata piuttosto modesta, ma comunità giapponesi si trovano nelle due Americhe.

Il miracolo giapponese

Le condizioni di vita della popolazione sono oggi fra le migliori al mondo: la più lunga durata media della vita, livelli di istruzione altissimi, un sistema sanitario eccellente, forte coesione sociale. L'attenzione al capitale umano aiuta a capire il miracolo del Giappone: il paese, quasi privo di risorse minerarie, ancora a metà Ottocento aveva un'organizzazione di tipo medievale e un'economia del tutto rurale; ma in pochi decenni diventò una delle maggiori potenze (anche militari) della Terra. Quando gli Occidentali (1853) costrinsero il Giappone a modernizzarsi, la classe dirigente decise di impegnare il paese in una rapidissima evoluzione produttiva e organizzativa, e la popolazione la seguì con grande disciplina.

La modernizzazione puntò, all'inizio, sull'apparato militare e sulle infrastrutture. Ai primi del Novecento, le armate giapponesi erano già così potenti da riuscire a sconfiggere giganti come gli imperi russo e cinese e, più tardi, da impegnare seriamente gli Stati Uniti e l'Impero britannico. Nel frattempo, strade, ferrovie, città, aree portuali diventavano anche più moderne ed efficienti di quelle occidentali.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone ha scelto di emergere sul piano economico. L'agricoltura è sempre molto curata e produttiva (riso, tè), e così anche la pesca, ma è nel settore industriale che il Giappone ha fatto straordinari progressi. È quasi impossibile trovare un comparto in cui l'industria giapponese non sia ai vertici mondiali, specialmente nelle produzioni più avanzate. Ma anche il sistema finanziario è sviluppatissimo, e la Borsa di Tokyo, ormai, è più importante di quella di New York. Il Giappone è la seconda potenza economica della Terra e dalla sua economia dipende gran parte dell'Asia orientale; le aziende giapponesi hanno poi un enorme peso anche in America e in Europa: abbandonato l'espansionismo militare, il Giappone ha preso la via della conquista pacifica, quella produttiva e commerciale.

Una cultura antica e complessa

La modernizzazione, che rende il Giappone sempre più occidentale, non è però totale. La cultura tradizionale è ancora molto sentita; i Giapponesi hanno una speciale attenzione per gli elementi naturali del paesaggio come per i luoghi considerati sacri dallo scintoismo e dal buddismo (le due religioni che insieme coinvolgono circa il 90% della popolazione); certe usanze, molte feste, l'importanza della famiglia, alcune manifestazioni artistiche (dalla pittura al teatro), l'attaccamento al costume tradizionale (il kimono) sono elementi ancora della massima importanza per i Giapponesi. Il contrasto che queste tradizioni producono rispetto al fortissimo progresso tecnologico è una delle caratteristiche più notevoli del Giappone (come, a ben vedere, anche di molti paesi europei a cominciare dall'Italia). Molte cose stanno cambiando, tuttavia, per esempio nei comportamenti dei più giovani, e momenti di crisi e di preoccupazione anche sul piano economico non sono mancati. Ma la ricchezza umana del Giappone è senz'altro una garanzia per il futuro del paese.

Vedi anche
Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di Osaka ... Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle ...
Indice
  • 1 Prima di tutto, un arcipelago
  • 2 I giapponesi
  • 3 Il miracolo giapponese
  • 4 Una cultura antica e complessa
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • IMPERO BRITANNICO
  • MARE DEL GIAPPONE
  • OCEANO PACIFICO
Altri risultati per Giappone
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e seconda nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico, e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. La letteratura femminile. La letteratura ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, grazie alla capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo ...
  • Giappone
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Campagnola M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui versione del Principe (1886) derivava dal testo francese, poiché Nagai non conosceva l’italiano. Un’altra traduzione ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone, terza economia del mondo e quarta nel periodo 1990-2012, è una delle potenze regionali dell’Asia, con la capacità di influenzare i paesi del Sud-Est asiatico e con legami internazionali tali da assolvere un rilevante ruolo nella ...
  • Giappone
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ...
  • Giappone
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere un ruolo di primo piano nel panorama asiatico. Inoltre, sebbene nel 2010 sia stato superato dalla ...
  • Giappone
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
  • Giappone
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre la prima descrizione approfondita, sempre di fonte cinese, si trova nella cronaca Wei zhi del 3° sec. d.C. I ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno seguente fu già la volta del Cinématographe dei fratelli Louis e Auguste Lumière. Nel 1899 furono ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché al censimento del 1995 la popolazione del G. avesse quasi raggiunto 125,6 milioni di ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. 1049; III, I, p. 750; IV, II, p. 59) Dopo la restituzione di Okinawa al G. da parte dell'amministrazione militare ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Superficie. - Nel 1974 la superficie del G. ascendeva a 372.487 km2, compresi i 135 km2 delle isole ...
  • Giappone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuliano Bertuccioli La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura occidentale e gli studiosi giapponesi cominciarono a interessarsi alle letterature straniere e quindi anche ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049) Silvio PICCARDI Giovanni MAGNIFICO Gio. Bor. L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con le isole minori circostanti e le Amami Gunto (v. tabella). Le perdite territoriali sancite dal trattato di ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con Formosa, la Corea e la Manciuria (ritornata sotto la sovranità della Cina), la parte meridionale dell'isola ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del 1936 il Giappone propriamente detto contava 69.254.148 ab., con un aumento quindi di quasi 5 milioni di individui ...
  • GIAPPONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello Muccioli Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE * Egon WELLESZ Grande arcipelago e stato dell'Asia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali