• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAPETO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIAPETO ('Ιαπετός, Iapĕtus)

Angelo Taccone

È un Titano, figlio di Urano e di Gea. In Omero non compare che una volta (Iliade, VIII, 479) come Titano, piombato nel Tartaro insieme con Crono. Nella Teogonia esiodea (507 segg.) egli è lo sposo dell'oceanina Climene e il padre di Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo, i quali evidentemente personificano le principali qualità dell'uomo. Credono i più che Giapeto impersonasse il primo progenitore del genere umano. Lo si è raccostato al figlio di Noè, Iafet (v.). Nella mitologia greca è una figura assai scialba, quasi unicamente nota per aver dato origine a Prometeo ed Epimeteo. Invece di Climene gli vien qualche volta attribuita come sposa Asia o Asopide o Libia. A causa della tarda confusione fra Titani e Giganti qualche volta appare tra questi ultimi. Secondo Silio Italico (XII, 148) egli è incatenato non nel Tartaro, ma sotto l'isola Inarime.

Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., II, Lipsia 1890-94, col. 55 segg.; Gundel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX col. 721 segg.; L. Preller, Griech. Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, I, i, Berlino 1894, pp. 45, 47, 57, 92, ecc.

Vedi anche
Menezio (gr. Μενοίτιος) Mitico gigante, figlio di Giapeto e dell’oceanina Climene, fratello di Atlante, Prometeo ed Epimeteo. Per il suo orgoglio fu fulminato e scagliato da Giove nell’Erebo. Epimeteo (gr. ᾿Επιμηϑεύς) Nella mitologia greca, uno dei quattro figli del titano Giapeto e dell’Oceanina Climene (o di Asia), fratello di Prometeo, del quale Epimeteo è l’antitesi; tanto «accorto in ritardo» (secondo l’etimologia del nome), quanto Prometeo era previdente. Benché ammonito da Prometeo di non accettare ... Climene (gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi).  ● Nell’Iliade, Climene è anche il nome di una Nereide, figlia ... Prometeo (gr. Προμηϑεύς) mitologia Personaggio del mito greco, di cui parlano Esiodo, Eschilo e Platone. In Esiodo (Teogonia) Prometeo è un Titano, figlio di Giapeto, che in contrasto con Zeus favorisce gli uomini, dapprima attribuendo loro la parte migliore delle vittime sacrificate, poi dando loro il fuoco ...
Altri risultati per GIAPETO
  • Giapeto
    Enciclopedia on line
    (gr. ̓Ιαπετός) Mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. Astronomia Satellite di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini nel ...
Vocabolario
giapètico
giapetico giapètico agg. (pl. m. -ci). – 1. Di Giàpeto, uno dei Titani della mitologia greca: la progenie g., i figli di Giapeto, detti anche Giapètidi, tra i quali Atlante e Prometeo. 2. Sinon., improprio, di giafetico o iafetico, dovuto...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali