• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scornigiani, Giano

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Scornigiani, Giano

Renato Piattoli

, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).

Nessuno degli antichi commentatori al luogo prese in considerazione questo personaggio; solo Guido da Pisa, nell'esposizione del canto XXXIII dell'Inferno, elencando i soprusi perpetrati a Pisa da Ugolino della Gherardesca, narra fra l'altro: " dominum Ganum de Scornigianis militem strenuum nobilem et innocentem gladio interfici iussit ". Sull'uccisione di Gano S. abbiamo anche la testimonianza degli Annali di Tolomeo da Lucca: " eodem anno [1287; ma 1288 per la cronologia attuale] ... dominus Ganus Scornisianus fuit occisus et vox tunc cucurrit per civitatem Pisarum quod familia comitis hoc fecisset ".

Che questo Gano sia proprio quel da Pisa si desume dalla chiosa di Guido, il quale, dopo aver dato notizia della sua uccisione, così conclude: " Et de isto habetur infra, in secunda scilicet cantica ". Questa identificazione, tuttavia, non fu presa in considerazione dai commentatori posteriori. Solo il Torraca, nel suo commento alla Commedia (1906), basandosi sul codice Canoniciano 449 di Oxford (che però non cita), dove si fa Marzucco " pater domini Vanni Scornigiani ", e col sussidio degli Annali di Tolomeo da Lucca, ha concluso che quel da Pisa era Giovanni o Gano, detto Farinata, di Marzucco Scornigiani. Infine il Luiso ha sottoposto ad acutissimo vaglio critico le testimonianze degli antichi commentatori allo scopo di stabilire chi fosse il Pisano cui D. accenna e, dopo aver escluse tutte le tradizionali identificazioni come non valide, viene a concordare col Torraca nella persona di Gano S., ma non nell'identità Giovanni o Gano detto Farinata, perché Giovanni e Gano furono due persone diverse (per Giovanni o Vanni, v. SCORNIGIANI), e niente prova che uno dei due fosse soprannominato Farinata. Anche il Luiso si fonda sulla testimonianza di Tolomeo (in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, 95), e col sussidio di altre fonti cronistiche sincrone, che accrescono di particolari quel fatto di sangue e permettono di ricondurre la morte dello S. nel suo preciso contesto storico, può quindi concludere che nelle lotte per il predominio di Pisa tra Nino Visconti e il conte Ugolino della Gherardesca, Gano, partigiano del Visconti, per il quale aveva anche combattuto in Sardegna nel 1273, venne ucciso da una masnada capitanata da Ugolino o Nino detto il Brigata, nipote del conte Ugolino, e che questa uccisione fu l'inizio della vicenda che portò quest'ultimo alla ben nota tragica fine. Gano nel giugno 1286, quindi poco prima della sua morte, era capitano di Buti per il comune di Pisa.

Bibl. - F.P. Luiso, Per un'allusione della D.C., in " Bull. " XIV (1907) 44-78; U. Dorini, Il tradimento del conte Ugolino, in " Studi d. " XII (1927) 31-64; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, 476.

Vedi anche
Pico (lat. Picus) Antico dio italico, cui si ricorreva per responsi; ebbe culto fra gli Umbri, gli Equi e i Picenti. Figlio di Saturno, o di Sterces, padre di Fauno e avo di Latino, re degli Aborigeni nel Lazio e fondatore della città dei Laurenti; sua moglie fu ritenuta Pomona o Canente, una ninfa figlia ... Domenico Piòla Piòla, Domenico. - Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò nell'Oratorio di San Giacomo alla Marina (Decollazione di s. Giacomo, 1647) e poi ... Mater Matuta Antica divinità romana venerata come dea dell’aurora, con Giano pater matutinus, e come protettrice delle partorienti. In suo onore si celebravano l’11 giugno le Matralie, alle quali partecipavano le matrone che avessero avuto un solo marito; le donne non libere erano escluse. A Roma le era dedicato ... quadriga Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. La quadriga era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. ...
Vocabolario
giano
giano s. m. [dal nome della divinità romana, lat. Ianus, che nel tipo iconografico è raffigurato bifronte]. – Nel linguaggio medico, nome con cui sono talora indicati i due individui che costituiscono l’anomalia fetale doppia detta cefalotoracopago,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali